• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geografia [21]
Storia [15]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Archeologia [4]
Storia moderna [3]

MULIER, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta

Enciclopedia Italiana (1934)

MULIER, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta G. I. Hoogewerff Pittore, nato circa il 1637 a Haarlem, morto il 29 giugno 1701 a Milano. Scolaro del padre, Pieter M. il Vecchio, pittore di marine, morto [...] . Bibl.: Gio. Pascoli, Vite dei pittori... moderni, I, Roma 1730, pp. 177-184; T.H. Fokker, in Mededeelingen van het Nederl. Hist. Institut te Rome, IX (1929), p. 191; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULIER, Pieter, il Giovane, detto il Tempesta (1)
Mostra Tutti

DAENDELS, Herman Willem

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato il 21 ottobre 1762 a Hattem (Gheldria), morto a S. Giorgio d'Elmina (Costa d'Oro, allora colonia olandese) il 21 ottobre 1818. Avverso agli Orange, il D. tumultuò contro di loro nel [...] governatore nelle malsane colonie africane (Costa d'Oro) dove morì. Ha lasciato una Memorie over den Staat der Nederl. Oost-Indische Bezittingen in de jaren 1808-1811 (Memoria sullo stato dei possedimenti neerlandesi delle Indie Orientali negli-anni ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLEONICO – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI NAPOLEONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAENDELS, Herman Willem (1)
Mostra Tutti

KERN, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1933)

KERN, Hendrik Carlo Tagliavini Filologo olandese, nato il 6 aprile 1833 a Purworedjo (Giava), morto a Leida nel 1917. Studiò a Utrecht, Leida e Berlino; in quest'ultima città fu allievo del sanscritista [...] comparata delle lingue indonesiane, sono ancora fondamentali. Gli scritti dei Kern sono stati riuniti in 12 volumi col titolo di Verspreide geschriften, L'Aia 1913-1924. Bibl.: Caland, Maatschappij d. Nederl. Letterkunde, 1917-18, p. 1 segg. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Antologia, n. 216, 1928, p. 106 ss.; C. C. van Essen, Chronologie van de Romeinsche Sculptur tijdens de Republik, in Mededeel. Nederl. hist. Inst. Rome, VIII, 1928, p. 29 ss.; C. Anti, Il problema dell'arte italica, in Studi Etruschi, IV, 1930, p ... Leggi Tutto

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] cui lo stato non ebbe statolder), il suo influsso si ridusse a nulla. Morì nel 1662. Pure militari, e non senza meriti, furono il figlio suo primogenito, Francesco, e il nipote Cornelio. Bibl.: Nieuw Nederl. Biogr. Woordenboek, III, 1914, coll. 8-14. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO

MARIA duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] de Guillaume Hugonet, ecc., in Bull. Acad. Roy. Belg., 1839; E. Richert, Die Schlacht bei Guinegatte, Berlino 1907; Kooperberg, M. van Bourgondie, in N. Nederl. Biogr. Woordenb., VI (1924); H. Pirenne, Hist. de Belgique, III (v. belgio, VI, p. 528). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

DIEMEN, Anton van

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] Atlas zur Geschichte der Japanischen Inseln, 1909; A. A. van Rhede van der Kloot, De Gouverneurs-general en Commissarissen van Nederl.-Indie (1610-1888), L'Aia 1891; J. E. Heeres, Corpus diplomaticum Neerlando-Indicum, L'Aia 1907; R. Posthumus Meyjes ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – NUOVA ZELANDA – ISOLE BONIN – PORTOGALLO – HALMAHERA

MULTATULI

Enciclopedia Italiana (1934)

MULTATULI Johannes Lodewijk Walch . Pseudonimo col quale è noto lo scrittore olandese Eduard Douwes Dekker, nato ad Amsterdam il 2 marzo 1820, morto a Nieder-Ingelheim, in Germania, il 19 febbraio 1887. [...] Vooys, De invloed van Multatuli's letterkundig werk op oudere en jongere tjdgenoten, in Handelingen van de Maatschappij der Nederl. Letterkunde, 1910. Tra le molte pubblicazioni apparse in occasione della commemorazione della nascita del M., nel 1920 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTATULI (1)
Mostra Tutti

CURAÇAO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] in papiamento. Bibl.: E. Teza, Il dialetto curassese, in Politecnico, XI (1863), pp. 342-52; A. A. Fokker, in Tijdschr. v. Nederl. Taal en Letterkunde, XXXIII (914), pp. 54-79; ma specialmente R. Lenz, El Papiamento, la lengua criolla de Curazao; la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SOTTOVENTO – LINGUA CREOLA – COSTA D'ORO – ALLEVAMENTO – WILLEMSTAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURAÇAO (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria) François L. Ganshof. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] 1934; De Boom, La librairie de M. d'Autriche, in Revue de l'Univ. de Bruxelles, 1926; id., Les coll. art. de M. d'A., ibid., 1930-31; Kooperberg, M. van Oostenrijk, in Niew. Nederl. Biogr., Woordenboek, VIII, 1930; H. Pirenne, Hist. de Belgique, III. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali