• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geografia [21]
Storia [15]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Archeologia [4]
Storia moderna [3]

Buton

Enciclopedia on line

(nederl. Boetoeng o Boeton) Isola dell’Indonesia (4200 km2 con 260.000 ab. circa), nella provincia di Celebes Meridionale, di natura montuosa. Capoluogo Baubau. Prodotti principali: caffè, canna da zucchero, [...] tabacco, asfalto. Diffusa la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INDONESIA – TABACCO

Buru

Enciclopedia on line

(nederl. Boeroe) Isola delle Molucche occidentali (9540 km2 con 25.000 ab. circa) (Indonesia), a O di Seram. Circondata da scogliere coralline, ha conformazione montuosa. Fu conquistata dagli Olandesi [...] nel 1658 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MOLUCCHE – SERAM

Gatt

Enciclopedia on line

Sulle coste della Frisia, canale (nederl. gat) che separa isole deltizie di smembramento: è originato o da passaggi di antiche correnti acquee terrestri o da brecce aperte direttamente dalle acque marine [...] con il loro moto ondoso. Sulle coste a falesie nelle Orcadi e a Helgoland, cavità o arco naturale sui lati degli speroni rocciosi, prodotto dall’erosione marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: HELGOLAND – EROSIONE

Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia on line

Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo [...] di Nassau e della contessa Giuliana di Stolberg, fu membro del Consiglio di Stato dei Paesi Bassi e governatore (statolder) nelle province di Olanda, Zelanda e Utrecht (1559). Contrario all'assolutismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – DUCATO DI BRABANTE – CONSIGLIO DI STATO – PROVINCE UNITE – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

lollardi

Enciclopedia on line

Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti [...] e cercavano di incoraggiare i fedeli con canti e preghiere. Erano anche chiamati Deum laudantes o alessiani, perché avevano come loro protettore s. Alessio. Sospetti di eresia, furono tollerati, sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – CAMERA DEI COMUNI – JOHN OLDCASTLE – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lollardi (2)
Mostra Tutti

PEDERSEN, Holger

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDERSEN, Holger (XXVI, p. 591) Glottologo danese, morto a Copenaghen il 25 ottobre 1954. Bibl.: L. L. Hammerich, H. P., in Jaarbock Maatschappij Nederl. Letterkunde (Leida), 1953-55; pp. 122-126; J. [...] Otrebski, H. P., in Lingua Posnaniensis, V (1955), pp. 238-241; J. Vendryes, H. P., in Études celtiques, VII (1955), pp. 244-245 ... Leggi Tutto

NOUHUYS, Willem Gerard van

Enciclopedia Italiana (1934)

NOUHUYS, Willem Gerard van Scrittore e critico olandese nato a Zalt-Bommel il 22 giugno 1854, morto all'Aia il 31 agosto 1914. La sua attività letteraria si sviluppò specialmente dopo il 1891, quando, [...] il commercio, si stabilì all'Aia. Fu collaboratore di varî giornali e riviste, in particolare di Het Vaderland, di De nederl. Spectator e De Lantaarn, De Gids, Groot-Nederland. I suoi lavori critici (tipici per una età di transizione) sono usciti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUHUYS, Willem Gerard van (1)
Mostra Tutti

TRUJBECKOJ, Nikolaj Sergeevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRUJBECKOJ (Trubetzkoy e Troubetzkoy), Nikolaj Sergeevič (XXXIV, p. 422) Carlo Tagliavini Linguista, morto a Vienna il 25 giugno 1938. La sua opera principale, Grundzüge der Phonologie, è stata pubblicata [...] de N. S. Trubetzkoj, in Travaux du Cercle Ling. de Prague, VIII, 1938, pp. 335-342; Études phonologiques dédiées à la mémoire de N. S. T., Lipsia 1939; N. van Wijk, Levensbericht van N. S. Tr., in Jaarboek der kon. Nederl. Akad. van Wet., 1938-39. ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] L'Aia-Leida 1864 segg. (continuato da molti autori; monumentale, ma ancora incompleto); J. H. van Dale, Groot woordenboek der nederl. taal, 6a ed. riv. da P. J. Malssen jr., L'Aia 1924; per gl'Italiani: B. Dentici, Italiaansch Handwoordenboek, Gouda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Tinbergen, Jan

Enciclopedia on line

Tinbergen, Jan Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] Nel 1934 dette avvio agli studi sulle reciproche influenze dei vari fattori causa delle crisi. Nell'opera Econometrics (in nederl. 1943, in ingl. 1951) combinò con originale sintesi le teorie keynesiane con l'analisi quantitativa dei dati economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONDIALE – MATEMATICA – ROTTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinbergen, Jan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali