• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [33]
Patologia [17]
Biologia [9]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Fisiologia umana [4]
Farmacologia e terapia [4]
Zoologia [3]
Biografie [3]
Discipline [2]
Neurologia [2]

escara

Enciclopedia on line

Parte necrotica di un tessuto destinata a essere eliminata e sostituita da una cicatrice. Va distinta dalla crosta (definita anche e. secca) che risulta dalla concrezione di sangue, essudati o simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NECROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escara (2)
Mostra Tutti

infartectomia

Dizionario di Medicina (2010)

infartectomia Asportazione chirurgica di una zona necrotica di miocardio, sede di infarto. L’i. si esegue spesso quando il miocardio necrotico ha già dato origine a un aneurisma, e comporta in questo [...] caso anche il rimodellamento del ventricolo o del setto interventricolare, in modo da consentire l’adeguata funzione della pompa cardiaca. L’i. in fase acuta è legata ad alto rischio e, nel caso vi sia ... Leggi Tutto

adiponecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

adiponecrosi Necrosi del tessuto adiposo, detta anche liponecrosi. A. del neonato: lesione necrotica di modesta entità e a guarigione spontanea che si può determinare nel tessuto adiposo sottocutaneo [...] del neonato in esito a traumi da parto ... Leggi Tutto

coxa

Dizionario di Medicina (2010)

coxa Indica l’anca in condizioni patologiche. C. plana: detta anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore, è una malattia dell’infanzia, a eziologia sconosciuta, [...] del tipo delle epifisiti, caratterizzata da necrosi del nucleo di ossificazione della testa femorale, per cui questa si sviluppa appiattita, anziché sferica. C. valga: deformità in abduzione e contemporanea ... Leggi Tutto

coxa

Enciclopedia on line

Medicina Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche. C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] sconosciuta, del tipo delle epifisiti, caratterizzata da necrosi del nucleo di ossificazione della testa femorale, per cui questa si sviluppa appiattita, anziché sferica. C. valga Deformità in abduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ACETABOLO – CROSTACEI – ARTRITE – NECROSI – ANCA

glucagonoma

Dizionario di Medicina (2010)

glucagonoma Neoplasia del pancreas, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente glucagone e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite eritemato-bollosa necrotica migrante, [...] diabete, anemia, glossite (lingua che assume un colore tipico vermiglio e si presenta liscia, come lucida) e disturbi dell’alvo. I g. sono tumori rari e sono caratterizzati da lesioni primitive e metastatiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagonoma (1)
Mostra Tutti

cheratocentesi

Dizionario di Medicina (2010)

cheratocentesi cheratoacantoma Acantoma che coinvolge la cute nelle zone più esposte alla luce; ben circoscritto, di forma per lo più emisferica, si sviluppa rapidamente da una zona necrotica centrale, [...] ulcerata. In genere regredisce spontaneamente in 1÷2 mesi, lasciando esiti cicatriziali; è preferibile tuttavia l’escissione chirurgica, perché, fino a esame istologico, non si può escludere che si tratti ... Leggi Tutto

disinvaginazione

Dizionario di Medicina (2010)

disinvaginazione La risoluzione di un’invaginazione intestinale. Questa consiste nella penetrazione di un segmento dell’intestino nel tratto immediatamente successivo con una sorta di meccanismo a cannocchiale: [...] ne può derivare una lesione necrotica e/o l’occlusione intestinale. Se le dimensioni del segmento intestinale invaginato sono ridotte la d. può avvenire spontaneamente; diversamente è necessario un intervento chirurgico. ... Leggi Tutto

Plaut, Hugo Carl

Enciclopedia on line

Medico (Lipsia 1858 - Amburgo 1928), direttore dell'Istituto per le ricerche sui miceti di Amburgo. Condusse ricerche sulle micosi in generale e legò il suo nome alla descrizione (1896) di una particolare [...] forma di angina ulcero-necrotica provocata da un'associazione di spirilli e bacilli fusiformi (angina di P.-Vincent). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – LIPSIA – MICOSI – MICETI

carbonchio

Dizionario di Medicina (2010)

carbonchio Malattia infettiva comune all’uomo e ad alcuni animali dovuta a Bacillus anthracis. Il c. decorre in forma cutanea o in forma interna (setticemica, intestinale, polmonare). Deve la denominazione [...] al caratteristico colorito scuro, nerastro, della parte necrotica cutanea (escara) e del sangue dei soggetti colpiti. L’uomo può contagiarsi per contatto diretto con animali infetti o per manipolazione di prodotti industriali di origine animale o per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
necròtico
necrotico necròtico agg. [dal gr. νεκρωτικός, der. di νέκρωσις «necrosi»] (pl. m. -ci). – Di necrosi, relativo a necrosi: fenomeni n., lesioni n., processi n.; che presenta necrosi: tessuto necrotico.
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali