Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] e porta facilmente a formazioni d’ascessi (ascesso tonsillare); l’a. necrotica, in cui si verificano processi di necrosi di parti di tessuto tonsillare, accompagnati da gravi fatti generali tossinfettivi; l’a. difterica, dovuta al bacillo di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] infetto o necrotico e nel riempimento dello spazio endodontico con materiali biocompatibili. Se la pulpite o la conseguente necrosi asintomatica della polpa non viene trattata, l'infezione oltrepassa l'apice radicolare del dente e invade il tessuto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] la gravidanza connettono la circolazione fetale con la placenta materna. Dopo la nascita, tali vasi del cordone vanno incontro a necrosi e cadono con la caduta del cordone stesso; i tratti intrafetali, invece, vanno incontro a un processo di fibrosi ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] attività antiproliferativa nei confronti di alcune cellule tumorali), come l'interleuchina 2, gli interferoni, il fattore di necrosi tessutale; dall'altra parte sono stati indotti alla proliferazione i linfociti dello stesso paziente neoplastico, che ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] . La produzione da parte di queste cellule di citochine, e in particolare del fattore α della necrosi tumorale, aumenta la permeabilità delle cellule paraendoteliali. Di conseguenza, il caratteristico sanguinamento che rappresenta la manifestazione ...
Leggi Tutto
Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative [...] e poi in adipocita. Di origine mesenchimale (lobuli mesenchimatosi) sono invece gli elementi di sostegno.
Adiponecrosi Necrosi del tessuto adiposo, detta anche liponecrosi. Si chiama adiponecrosi del neonato una lesione necrotica di modesta entità ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] sé sufficiente a provocare fenomeni degenerativi nella fibra muscolare. In base a ciò si ritiene che nelle distrofinopatie la necrosi sia dovuta all’alterazione di due vie biochimiche, mentre nelle sarcoglicanopatie una sola delle due sia interessata ...
Leggi Tutto
epitelioma basocellulare
Nicolò Scuderi
Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo [...] naso e dalla fronte; (c) ulcerato: detto anche ulcus rodens, si presenta come un tumore ulcerato sin dall’inizio per necrosi precoce epidermica. Si presenta come un’ulcera di pochi mm, indolente, a margini netti, a fondo sanioso, ricoperto spesso da ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] complicazioni consistono nella suppurazione del focolaio di f., nella lesione di nervi e di vasi sanguigni, nella necrosi dell’osso.
Il trattamento immediato di pronto soccorso consiste nella immobilizzazione mediante bendaggi con stecche di legno o ...
Leggi Tutto
Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] anatomo-patologiche patognomoniche e lesioni comuni ad altre connettiviti: infiltrati infiammatori, depositi di immunocomplessi, necrosi fibrinoide e presenza di corpi ematossilinici (formazioni omogenee, basofile, costituite da materiale cromatinico ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necrosare
necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.