Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] (glucosio-6-fosfatodeidrogenasi) limitano la moltiplicazione dei plasmodi e, infine, variazioni molecolari del fattore di necrosi tumorale, una proteina naturale con attività antitumorale, possono aggravare o attenuare la terzana maligna. Anche i ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] fisiologico caratteristico di organismi pluricellulari che porta all'autodistruzione della cellula. Altro tipo di morte è invece la necrosi, nella quale le cellule muoiono non fisiologicamente. I mitocondri sono arbitri decisivi per la vita e la ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , un ponte, tra malattie autoimmuni e le forme neoplastiche.
e) Vascoliti. La vascolite è un processo infiammatorio con evoluzione in necrosi, cioè morte cellulare e tissutale, che colpisce in modo più o meno esteso la parete dei vasi. L'alterata ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] neutralizza il TNF-α. In particolare la sua struttura è ottenuta associando il recettore umano p75 del fattore di necrosi tumorale con Fc (frazione di un'immunoglobulina IgG1) ottenuta grazie all'impiego di tecniche di DNA ricombinante. L'anakinra ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] .
La morte per apoptosi è caratterizzata da un insieme di eventi intracellulari che permettono facilmente di distinguerla da quella per necrosi, che si verifica in seguito a un trauma o a un’ustione. La ricerca dei marcatori apoptotici da parte di ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necrosare
necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.