La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] , in parte legate all'acido ialuronico. La lesione caratteristica della sostanza fondamentale nelle malattie del c. è la necrosi o degenerazione fibrinoide, così chiamata poiché si produce una sostanza che per molti aspetti è analoga alla fibrina ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] dati sperimentali suggeriscono che le cellule dendritiche dei tessuti possano maturare anche in presenza di cellule morte per necrosi (in seguito a un processo patologico), ma non per apoptosi (morte fisiologica): di conseguenza la risposta specifica ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] inalterato o aumentato. Appartengono al primo gruppo le alterazioni di distribuzione dovute ad acidosi, deficienza d'insulina, necrosi tissutale, e somministrazione di farmaci vari tra cui la digitale e i betabloccanti. Appartengono al secondo gruppo ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] sé sufficiente a provocare fenomeni degenerativi nella fibra muscolare. In base a ciò si ritiene che nelle distrofinopatie la necrosi sia dovuta all’alterazione di due vie biochimiche, mentre nelle sarcoglicanopatie una sola delle due sia interessata ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] in cicatrici esteticamente invalidanti. Le ustioni di 3° grado sono dette a tutto spessore in quanto il danno con necrosi cellulare interessa tutte le strutture della cute. Esse si presentano di colore bianco-grigiastro, marrone o francamente nere ...
Leggi Tutto
Ulcera
Mariapaola Lanti
Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] di un disturbo ischemico, la ridotta diffusione di ossigeno ai tessuti realizza danni progressivamente ingravescenti fino alla necrosi. Nei pazienti che presentano disturbi della rete venosa, soprattutto per quanto riguarda gli arti inferiori, il ...
Leggi Tutto
epitelioma basocellulare
Nicolò Scuderi
Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo [...] naso e dalla fronte; (c) ulcerato: detto anche ulcus rodens, si presenta come un tumore ulcerato sin dall’inizio per necrosi precoce epidermica. Si presenta come un’ulcera di pochi mm, indolente, a margini netti, a fondo sanioso, ricoperto spesso da ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] complicazioni consistono nella suppurazione del focolaio di f., nella lesione di nervi e di vasi sanguigni, nella necrosi dell’osso.
Il trattamento immediato di pronto soccorso consiste nella immobilizzazione mediante bendaggi con stecche di legno o ...
Leggi Tutto
Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] anatomo-patologiche patognomoniche e lesioni comuni ad altre connettiviti: infiltrati infiammatori, depositi di immunocomplessi, necrosi fibrinoide e presenza di corpi ematossilinici (formazioni omogenee, basofile, costituite da materiale cromatinico ...
Leggi Tutto
Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, [...] a prolassarsi e in tal caso, per le contrazioni sfinteriche, possono strozzarsi, andando incontro alla trombosi e alla necrosi. La cura palliativa consiste nell’impiego di pomate o supposte a base di sostanze antinfiammatorie decongestionanti ed ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necrosare
necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.