Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] durante la filogenesi. La cellula apoptotica presenta caratteristiche ben definite che si distinguono da quelle delle cellule che muoiono per necrosi. Durante l’a. (v. fig.) le cellule si raggrinzano e perdono il contatto con quelle vicine e con le ...
Leggi Tutto
Località della Nigeria sud-occidentale dove fu individuata per la prima volta (1969) una malattia infettiva e contagiosa ad alta mortalità (febbre di L.), causata da un Arenavirus (virus di L.). Il ruolo [...] all’uomo. Il danno istopatologico è principalmente a carico della struttura dei capillari, con comparsa di aree emorragiche e necrosi focale nel fegato. È anche possibile un contagio interumano, come è stato riscontrato in alcuni ambienti ospedalieri ...
Leggi Tutto
lingua In fonologia, si dice di assimilazione o dissimilazione esercitate da un fonema su un altro precedente: un’assimilazione regressiva si ha nel latino summus da *supmos (cfr. superior); una dissimilazione [...] da diminuzione delle attività vitali delle cellule e dei tessuti: tali sono l’atrofia, l’aplasia, le degenerazioni, la necrosi. tecnica In tecnologia, polveri r., le polveri piriche in cui l’emissione dei gas diminuisce con il procedere della ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] del 1908 e recentemente ampiamente studiata da Bywaters e collaboratori con particolare riferimento ai fenomeni di necrosi muscolare ischemica e di insufficienza renale (oliguria od anuria, iperazotemia), fenomeni strettamente collegati tra di loro ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] per la distruzione di neuroni e cellule gliali, anche a opera della microglia (noduli gliali, neuronofagia), con edema e necrosi del tessuto. I virus erpetici, gli arbovirus e la rabbia colpiscono gli emisferi cerebrali e cerebellari e il tronco ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dell’avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta.
P. nodosa (anche panarterite o poliarterite) Sindrome clinica, ascrivibile [...] lesioni di aspetto nodulare, evolventi attraverso quattro stadi: degenerativo-necrotico, in cui si stabilisce la necrosi fibrinoide della tunica media; infiammatorio acuto, che è caratterizzato dalla infiltrazione delle tuniche media e avventizia ...
Leggi Tutto
Affezioni scheletriche, frequenti specialmente nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione, frammentazione e addensamento [...] altre forme, come l’o. disseccante del ginocchio, che colpisce soggetti fra i 15 e i 25 anni, caratterizzata dalla necrosi di un frammento osseo, localizzato in genere sulla faccia laterale del condilo mediale del femore; e l’o. vertebrale infantile ...
Leggi Tutto
schiacciamento Forte compressione di un corpo, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da fargli perdere la forma, da ammaccarlo, romperlo o comunque provocargli gravi danni o lesioni.
astronomia [...] superfici corporee (per es. di un arto) si stabilisce un’ischemia che determina gravissime alterazioni, fino alla necrosi, delle masse muscolari; al cessare della compressione, si ha localmente un edema duro con trasudazione di imponenti quantità ...
Leggi Tutto
In biologia, strato compatto di tessuto connettivo ricco di collagene che circonda la maggior parte della massa cartilaginea, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari. Il p. fibroso agisce [...] è la pericondrite del padiglione auricolare (conseguente a un foruncolo, a un eczema infetto), che provoca la necrosi e quindi la deformazione dello scheletro cartilagineo del padiglione; la pericondrite laringea, complicanza di laringite acuta, si ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] è provocata dalla moltiplicazione dei virus epatitici negli epatociti. Il quadro istopatologico è costituito da degenerazione e necrosi diffusa delle cellule epatiche, più accentuate nella zona centrolobulare. All'interno del lobulo si nota anche la ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necrosare
necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.