GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] pp. 609-628); soprattutto sulla patologia e sulla diagnostica pancreatiche, con la dimostrazione dell'esistenza, nelle necrosi acute del pancreas, di autodigestione triptica (Prove per determinare la funzionalità del pancreas, in Il Policlinico, sez ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] di tessuto connettivale, arterie allantoidee e vena ombelicale. Dopo la nascita, il cordone ombelicale va incontro a necrosi e rimane la formazione cicatriziale, denominata ombelico. Nell'uomo la cicatrice ombelicale si trova all'interno di una ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] trasmissione sembra comunque dipendente dalla specificità delle proteine virali; uno dei virus sicuramente trasmessi è quello della necrosi del cetriolo.
In agricoltura per combattere le infestazioni da f. sono impiegati i fungicidi, di cui esistono ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] della patologia cellulare (vacuolizzazione, rigonfiamento torbido, degenerazione ialina, amiloide, grassa, infiltrazione glicogenica, calcificazione, necrosi) si possono osservare nei tessuti irradiati, senza che nessuno di essi si possa considerare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] laser (neodimio-YAG laser). In questi casi l'effetto è immediato; meno rapida è la ricanalizzazione ottenuta con la necrosi del tessuto tumorale indotta dall'iniezione locale di sostanze chimiche (alcool, polidocanolo). Nei casi in cui prevalgono l ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] istologico accurato (R. Rössle, P. Rondoni, ecc.) della cosiddetta infiammazione allergica, che è poi la reazione flogistico-necrosante locale svolgentesi di fronte alla reiniezione di antigeni (siero eterologo come nel classico fenomeno di Arthus o ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] cellule T, responsabile dell'attivazione dei macrofagi, è l'interferone γ (lFN-γ) che agisce in sinergia con il fattore di necrosi tumorale α (TNF -α, Tumor Necrosis Factor α) prodotto dai macrofagi stessi (Green et al., 1990). A conferma di queste ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] utilizza il fenolo in forma cristallina o in soluzione, che penetra nel derma medio e reticolare provocando una necrosi coagulativa; peeling medi, per i quali si utilizza acido tricloroacetico (TCA, Thrychloroacetic acid), che penetra nelle aree più ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] proliferazione e morte cellulare. Ogni disequilibrio porterà a un aumento delle dimensioni del tessuto. L'apoptosi (v. necrosi), un importante meccanismo fisiologico usato per mantenere l'omeostasi del tessuto stesso, è stato ben caratterizzato nella ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] pp. 1-7, con B. Gaini; Sulla cura della polpa dentale e delle radici, in Zahnärztlische Rundschau, 1926, n. 23; Sulla necrosi pulpare da cementi di silicati, in La Stomatologia, XXX [1932], pp. 921-926; Devitalizzazione e cura dei canali, in Secondo ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necrosare
necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.