BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] e mentale,II [18971, pp. 337-347), e col metodo di Marchi e Algeri osservò, nelle cellule nervose in necrosi, delle zolle intensamente annerite, come quelle delle vere degenerazioni secondarie (Contributo anatomico e sperimentale allo studio delle ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] cellulare, ma se l'anossia è stata troppo lunga (4 min nel caso di cellule cerebrali) si verifica una necrosi. Le cellule della retina sono quelle meno resistenti, mentre le cellule muscolari possono continuare a contrarsi alcuni minuti anche in ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] inferiore (metaplasia regressiva o anaplasia) o di tipo differente (alloplasia); e) alterative: morte della cellula (necrosi) che si può svolgere per gradi successivi (necrobiosi).
Perturbazioni parziali. - Possono riguardare uno o più costituenti ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] non altissimi. La prematurità è il maggior fattore di rischio per l'insorgenza dell'enterocolite necrotizzante, una necrosi ischemica intestinale acuta, generalmente associata a sepsi e spesso complicata da perforazione e peritonite, di eziologia ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] ) tanto peggiore è la prognosi. Anche l’FDG è impiegato nella diagnosi differenziale tra ripresa di malattia e necrosi/fibrosi dopo trattamento radioterapico: in quest’ultimo caso infatti non vi è aumentata captazione dell’FDG. Come tracciante ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] d. negli animali di laboratorio, la più usata è la streptozotocina, che per somministrazione parenterale provoca la necrosi selettiva delle cellule β delle isole di Langerhans, sede di produzione dell’insulina. Effetto diabetogeno possiede l’ormone ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , raggruppate in piccoli focolai diffusi, commiste a gliosi astrocitaria reattiva, infiltrati linfocitari e limitate zone di necrosi. Queste lesioni sarebbero indirettamente causate dall'HIV, e dovute a fattori tossici che, prodotti dai macrofagi ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] in Corea (Battle casualties in Korea... 1954) veniva messa in evidenza la presenza di insufficienza renale acuta, dovuta a necrosi dei tubuli renali, in correlazione con lo shock circolatorio. Nel corso della guerra del Vietnam, invece, l'impiego dei ...
Leggi Tutto
Ernia
Sergio Stipa
Il termine ernia (dal latino hernia) indica la fuoriuscita di un organo o di un tessuto dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale o un orifizio preformato o neoformato. [...] da renderne impossibile la riduzione; peritonite erniaria, per flogosi del peritoneo che riveste l'ernia, da ischemia e necrosi di un'ansa intestinale. La terapia chirurgica dell'ernia prevede il riposizionamento in sede del contenuto del sacco, la ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] ).
La coxa plana, o osteocondrite infantile dell'anca, è una malattia dell'infanzia a eziologia sconosciuta, caratterizzata da necrosi del nucleo di ossificazione della testa del femore, per cui questa si sviluppa appiattita anziché sferica; colpisce ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necrosare
necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.