Virosi delle piante, che determina la formazione di macchie scure, dovute a necrosi e lignificazione del floema, e porta alla morte della pianta (per es. della patata). ...
Leggi Tutto
Alterazione delle arance e dei limoni: si presenta in forma di crosta bruna sull’epicarpio, in particolare alla base dei frutti; è dovuta a necrosi dei tessuti superficiali, provocata probabilmente, all’inizio, [...] dagli attacchi di acari e di Thrips, aggravati poi dallo sviluppo di funghi saprofiti della famiglia Demaziacee ...
Leggi Tutto
Genere di Enterobatteriacee, con 20 specie, di solito peritriche: fermentano il glucosio e il lattosio; attaccano la pectina. Invadono i tessuti vegetali producendo lesioni locali (marciume molle) o anche [...] la morte della pianta invasa.
Specie tipica è E. amylovora, che determina la necrosi dei rami del pero. ...
Leggi Tutto
Malattia delle piante causata da alcuni Funghi Basidiomiceti riferiti in passato al genere Hypochnus, oggi considerato sinonimo di Corticium. Se ne hanno esempi nella patata, nel caffè, negli agrumi, nel [...] melo, nel pero ecc. I sintomi dell’infestazione si manifestano con decolorazione e necrosi tissutale specialmente a danno delle foglie mature. ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] emboliche, arteritiche, tossiche), di vene (piede da trincea) o di nervi (angioneurosi). La c. si dice secca (o necrosi con mummificazione) quando i tessuti appaiono neri, duri, mummificati; si dice umida quando la parte colpita appare sede di edema ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] imperfetti o deviati da azioni esteriori diverse. Frequente è il c. per freddo: nelle specie legnose si origina per necrosi delle cellule dei tessuti corticali e cambiali; appare in principio come una depressione alla superficie del fusto o del ramo ...
Leggi Tutto
Malattia delle piante dovuta a batteri. Le specie di batteri che inducono alterazioni in piante spontanee o coltivate sono numerose; spesso una stessa specie può attaccare piante diverse.
Le b. si possono [...] ad azione tossica ed enzimatica generalmente localizzata;
d) iperplasie e ipertrofie costituenti i tumori, ai quali seguono necrosi (Bacterium tumefaciens, in piante erbacee e legnose; Bacillus savastanoi, causa della rogna dell’olivo).
Alcuni autori ...
Leggi Tutto
Botanica
Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, che alla fine sono ridotti a una massa polverulenta. È dovuta all’azione di parassiti fungini (Basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di [...] (c. di 2° grado), con formazione di cavità (c. penetrante, di 3° grado) ed eventuale compromissione della polpa dentaria (gangrena e necrosi della polpa: c. di 4° grado). La sua patogenesi è complessa e solo in parte nota: notevole rilevanza hanno i ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] processo richiama leucociti e linfociti, con formazione di infiltrati che possono durare anche a lungo. Nel processo di necrosi un ruolo importante è attribuito al Ca2+, il cui aumento nel citoplasma provoca attivazione di enzimi (proteasi, nucleasi ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] possono essere lesioni locali o infezioni sistemiche, clorosi, necrosi, gommosi, ecc. L'impiego di un adeguato numero populea, ecc. Le tossine possono determinare sull'ospite clorosi, necrosi, gommosi, ecc., sia nelle immediate vicinanze del luogo di ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necrosare
necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.