Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] eliminazione senza che questo evento provochi danni al resto delle cellule vicine, come si verifica nel caso di morte cellulare per necrosi conseguente, per es., a un trauma o ad altre cause.
Anche nel sistema nervoso, che è formato da cellule che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] presentare sulle foglie mancata o ridotta formazione di cloroplasti (mosaico o giallume più o meno intensi), macchie ad anello, necrosi della lamina fogliare, delle nervature e del fusto, variazioni di colore nei fiori, anomalie di sviluppo (nanismo ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] si degrada in frammenti e il contenuto della cellula si impacchetta in corpuscoli detti corpi apoptotici (v. necrosi); quindi la membrana cellulare si rompe, i corpuscoli fuoriescono nell'ambiente circostante e vengono fagocitati dalle cellule sane ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] tessuti meristematici, ove la crescita si interrompe subito dopo il trattamento; quindi si determina una rapida clorosi e necrosi del tessuto vegetale.
Fra le solfoniluree, il clorsulfuron e il metsulfuron metile vengono impiegati sui cereali, il ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di morte particolare detto apoptosi o morte programmata, cioè non conseguente a stimoli nocivi esterni, come nel caso della necrosi, ma piuttosto all'attivazione endogena di geni killer che sono presenti in ogni cellula e che vengono attivati solo ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] un gran numero di molecole ormono-simili, dette interleuchine, citochine e linfochine, delle quali l'interferone γ, il fattore di necrosi tumorale α e l'interleuchina-2 sono fra le più studiate. Queste molecole regolano la crescita, lo sviluppo e il ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] inferiore (metaplasia regressiva o anaplasia) o di tipo differente (alloplasia); e) alterative: morte della cellula (necrosi) che si può svolgere per gradi successivi (necrobiosi).
Perturbazioni parziali. - Possono riguardare uno o più costituenti ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] molecolari è direttamente responsabile della manifestazione macroscopica dei danni tissutali (per es., perdita della contrattilità, necrosi cellulare, ecc.).
Lo studio delle variazioni dei processi bioenergetici indotte in diversi tessuti da alcune ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] polmone, strutture ossee), già identificate con metodiche di imaging convenzionale. Le procedure ablative, attraverso l'induzione di necrosi tessutale selettiva, limitata cioè all'area di interesse e a una piccola area di parenchima sano circostante ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] ).
La coxa plana, o osteocondrite infantile dell'anca, è una malattia dell'infanzia a eziologia sconosciuta, caratterizzata da necrosi del nucleo di ossificazione della testa del femore, per cui questa si sviluppa appiattita anziché sferica; colpisce ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necrosare
necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.