• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [192]
Patologia [95]
Biologia [71]
Anatomia [19]
Biografie [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [15]
Chimica [14]
Patologia animale [13]
Farmacologia e terapia [12]

Erwinia

Enciclopedia on line

Genere di Enterobatteriacee, con 20 specie, di solito peritriche: fermentano il glucosio e il lattosio; attaccano la pectina. Invadono i tessuti vegetali producendo lesioni locali (marciume molle) o anche [...] la morte della pianta invasa. Specie tipica è E. amylovora, che determina la necrosi dei rami del pero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLUCOSIO – LATTOSIO – PECTINA – NECROSI

citochina

Enciclopedia on line

Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le c. controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori [...] intercellulari. Le c. più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) e il fattore di necrosi tumorale (➔ TNF); esse trasmettono segnali alle cellule bersaglio legandosi a recettori associati a tirosinachinasi, che fosforilano proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – INFIAMMAZIONE – INTERLEUCHINE – INTERFERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citochina (3)
Mostra Tutti

ipocnosi

Enciclopedia on line

Malattia delle piante causata da alcuni Funghi Basidiomiceti riferiti in passato al genere Hypochnus, oggi considerato sinonimo di Corticium. Se ne hanno esempi nella patata, nel caffè, negli agrumi, nel [...] melo, nel pero ecc. I sintomi dell’infestazione si manifestano con decolorazione e necrosi tissutale specialmente a danno delle foglie mature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – NECROSI – AGRUMI – FUNGHI

CAUSTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'azione di sostanze chimiche, dette caustici chimici o potenziali, che producono per contatto la morte immediata dei tessuti per i fenomeni chimici che intercorrono fra la sostanza e il protoplasma [...] cellulare. Si provoca una zona limitata di necrosi (escara: v. cauterizzazione), più o meno estesa in profondità, di colorito vario, secondo la qualità e la durata di applicazione del caustico. La zona morta si elimina lasciando una piaga granulante ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – PROTOPLASMA – GRANULOMI – NECROSI – ESCARA

mesenterico, ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

mesenterico, ganglio Ciascuno dei linfonodi che decorrono lungo l’aorta, all’altezza dell’arteria mesenterica superiore. Può essere sede di flogosi, in corso di mesenterite acuta o cronica; in questo [...] caso è importante sede di complesso primario tubercolotico, andando incontro prima a necrosi caseosa e poi a calcificazione. I gangli m. possono essere colpiti da localizzazioni neoplastiche primitive del sistema linfatico (linfomi), o da metastasi ... Leggi Tutto

radiodermatite

Dizionario di Medicina (2010)

radiodermatite Processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione a radiazioni ionizzanti. La forma acuta si manifesta nei casi meno gravi con eritema per solito reversibile [...] e di breve durata, accompagnato da edema doloroso e nei casi più gravi con necrosi massiva della cute e dei tessuti sottocutanei (radionecrosi); la forma cronica, che può far seguito a una manifestazione acuta o a ripetute irradiazioni anche minime, ... Leggi Tutto

tuberculide

Dizionario di Medicina (2010)

tuberculide Manifestazioni cutanee di accertata o presunta origine tubercolare, insorgenti in soggetti con focolai tubercolari viscerali spesso latenti; l’organismo reagisce a tale infezione in modo [...] vivace, con la formazione di complessi immuni e di reazioni allergiche specifiche al bacillo di Koch, senza necrosi caseosa, che si localizzano nel sottocute. Sono più frequenti nell’età giovanile e nel sesso femminile. ... Leggi Tutto

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] caso di trombosi o emorragia cerebrale i neuroni delle aree non più irrorate, e quindi anossiche, muoiono rapidamente per necrosi, cioè per rapida disintegrazione della struttura. Nelle ore successive, tutt'intorno a ogni area necrotica si va inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

ALLOSSANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Ureide dell'acido mesossalico, dalla formula Ricerche di Jacobs (1937) e di Dunn e collaboratori (1943), confermate da numerosi altri autori, hanno dimostrato che, somministrata negli animali in dosi [...] opportune per via parenterale, essa provoca una rapida, elettiva e irreversibile necrosi delle isole di Langerhans del pancreas, cui conseguono i sintomi più comuni presenti nel diabete umano: iperglicemia, glicosuria, poliuria, polifagia, polidipsia ... Leggi Tutto
TAGS: PANCREATECTOMIA – VIA PARENTERALE – IPERGLICEMIA – POLIDIPSIA – GLICOSURIA

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] è: come muoiono le cellule? Ora sappiamo che una cellula può morire attraverso due processi diversi, ossia la necrosi e l'apoptosi. La necrosi è la forma di morte cellulare nella sua definizione classica ed è la conseguenza di un grave trauma subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
necròṡi
necrosi necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necroṡare
necrosare necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali