• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [192]
Patologia [95]
Biologia [71]
Anatomia [19]
Biografie [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [15]
Chimica [14]
Patologia animale [13]
Farmacologia e terapia [12]

tasonermina

Dizionario di Medicina (2010)

tasonermina Farmaco antitumorale prodotto mediante tecnologia DNA ricombinante in Escherichia coli. Il principio attivo della t. è una copia della proteina umana TNF-α (fattore di necrosi tumorale alfa). [...] È utilizzata in particolare nei sarcomi dei tessuti molli assieme ad altri farmaci antineoplastici ... Leggi Tutto

osteocondrosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteocondrosi Processo degenerativo di uno o più nuclei di ossificazione, che colpisce i bambini e gli adolescenti. L’o. è caratterizzata, in un primo tempo, da necrosi dell’osso e da deficiente ossificazione [...] del nucleo epifisario, in seguito da fenomeni di rigenerazione e ricalcificazione del focolaio necrotico ... Leggi Tutto

caseosi

Dizionario di Medicina (2010)

caseosi Distruzione di tessuti per caseificazione, e formazione di agglomerati di sostanze necrotiche, di aspetto giallastro e consistenza simile a formaggio molle. La c., detta anche necrosi caseosa, [...] è caratteristica della tubercolosi in fase avanzata, del linfogranuloma venereo, della parte centrale di tumori in rapida crescita. Può colpire tutti gli organi, ma quelli più frequentemente interessati ... Leggi Tutto

termoablazione

Dizionario di Medicina (2010)

termoablazione Trattamento chirurgico locale per l’asportazione di tumori del fegato primitivi o metastatici, per alcuni tumori del pancreas e del rene. La t. si basa su una necrosi coagulativa che viene [...] di evaporazione e carbonizzazione che limitano la trasmissione dell’energia termica e la conseguente estensione dell’area della necrosi. Possono essere utilizzate diverse fonti d’energia, quali le onde a radiofrequenza, le microonde e il laser ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – ECOGRAFIA – MICROONDE – ELETTRODO – PANCREAS

ileocolorettostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolorettostomia L’anastomosi chirurgica tra colon e retto a mezzo di un’ansa dell’ileo. Si esegue dopo resezione di una parte del colon per tumori, necrosi vascolare, diverticoliti multiple del colon, [...] poliposi multiple con evoluzione neoplastica, esiti di interventi chirurgici sul colon che ne abbiano irrimediabilmente compromesso la struttura e la funzionalità, stenosi infiammatorie, ecc. Le difficoltà ... Leggi Tutto

cecocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

cecocolostomia Anastomosi chirurgica tra l’intestino cieco e il colon. Si effettua nel caso di resezione di una parte del colon a valle del cieco, per tumori, necrosi ischemica, diverticolite, aderenze [...] occlusive del colon ascendente, malattie croniche infiammatorie dell’intestino ... Leggi Tutto

ictus

Enciclopedia on line

Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] , rappresenta il lasso di tempo entro il quale si può intervenire con farmaci o metodi invasivi per evitare la necrosi della zona ischemica. In caso di ischemia cerebrale focale (fig. 1), intorno all’area di flusso gravemente compromesso esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FARMACI TROMBOLITICI – IPERCOLESTEROLEMIA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ictus (5)
Mostra Tutti

TNF

Enciclopedia on line

TNF Sigla di tumor necrosis factor che indica una proteina identificata nel 1975 nel siero di topi stimolati con sostanze di derivazione batterica e capace di indurre una necrosi in alcuni tessuti tumorali [...] del topo. Il TNF è prodotto da cellule della serie monocito-macrofagica e possiede in vario grado alcune proprietà immunostimolanti che favoriscono la produzione di interleuchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TUMOR NECROSIS FACTOR – INTERLEUCHINE – PROTEINA – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TNF (2)
Mostra Tutti

schiacciamento, sindrome da

Dizionario di Medicina (2010)

schiacciamento, sindrome da Quadro clinico caratterizzato dallo s. di estese superfici corporee, per es. di un arto, associato a un’ischemia che determina gravi alterazioni, fino alla necrosi, delle [...] masse muscolari; al cessare della compressione, si ha localmente un edema duro con trasudazione di imponenti quantità di plasma e conseguenti shock e insufficienza renale (oliguria, iperazotemia e, talora, ... Leggi Tutto
TAGS: MIOGLOBINA – OLIGURIA – ISCHEMIA – NECROSI – UREMIA

Kohler, Alban

Dizionario di Medicina (2012)

Köhler, Alban Chirurgo tedesco (Petsa, Turingia, 1874 - Niederselters 1947). Prof. di patologia chirurgica a Wiesbaden. Ha portato contributi fondamentali alla radiodiagnostica dell’apparato scheletrico. [...] Malattia di K. I: necrosi asettica dello scafoide del piede. Malattia di K. II: osteocondrosi della testa del II metatarso. Malattia vertebrale di Köhler o vertebra plana: osteocondrite vertebrale propria dell’infanzia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohler, Alban (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
necròṡi
necrosi necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necroṡare
necrosare necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali