DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] nell'università italiana.
Tra i contributi originali della prima produzione neuropsichiatrica del D. si segnalano: Sopra un caso di necrosi totale delle unghie in ambedue le mani (in LoSperimentatore, LX[1887], pp. 31-34), descrizione di un singolare ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] utilizza il fenolo in forma cristallina o in soluzione, che penetra nel derma medio e reticolare provocando una necrosi coagulativa; peeling medi, per i quali si utilizza acido tricloroacetico (TCA, Thrychloroacetic acid), che penetra nelle aree più ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] proliferazione e morte cellulare. Ogni disequilibrio porterà a un aumento delle dimensioni del tessuto. L'apoptosi (v. necrosi), un importante meccanismo fisiologico usato per mantenere l'omeostasi del tessuto stesso, è stato ben caratterizzato nella ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] pp. 1-7, con B. Gaini; Sulla cura della polpa dentale e delle radici, in Zahnärztlische Rundschau, 1926, n. 23; Sulla necrosi pulpare da cementi di silicati, in La Stomatologia, XXX [1932], pp. 921-926; Devitalizzazione e cura dei canali, in Secondo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] la terapia radiante non sempre sarebbe in grado di provocare intensi ed estesi processi regressivi, così da favorire colla necrosi delle cellule epiteliali la sostituzione a queste di un nuovo tessuto connettivo. Nel 1924 presentò i risultati delle ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] con meccanismi diversi (ossidazioni, idratazioni, riduzioni, ecc.) da parte della sostanza stessa con effetti di causticazione, di necrosi, di sfacelo, eec. Le cause biochimiche e a reazione biochimica operano, invece, con l'intervento attivo, anzi ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] ascessi in corrispondenza della cresta iliaca, o alla regione inguinale o alla natica, e l'esito del processo è una necrosi ossea più o meno estesa. Si procede allora alla sequestrectomia.
L'osteomielite cronica tubercolare, che si osserva anche nei ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] differenziarsi in almeno due fenotipi, denominati Th1 e Th2. I primi producono principalmente l'interferone (IFN)-γ e il fattore di necrosi tumorale (TNF)-α, mentre i secondi producono le interleuchine IL-4, IL-5, IL-10 e IL-13. A seconda dell ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] che mantiene il corretto numero di cellule nell'organismo, bilanciando la produzione cellulare; esso è nettamente distinto dalla necrosi cellulare che consegue all'azione distruttiva di agenti esterni (fisici, chimici, e sostanze tossiche), ed è ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] dato da infiltrazione sieroso-emorragica del connettivo sottocutaneo e mediastinico e da gastroenterite emorragica, con necrosi superficiale della mucosa. Le manifestazioni cliniche più salienti sono rappresentate da anemia, itterizia, emoglobinuria ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necrosare
necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.