• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [192]
Patologia [95]
Biologia [71]
Anatomia [19]
Biografie [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [15]
Chimica [14]
Patologia animale [13]
Farmacologia e terapia [12]

LEPTONECROSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTONECROSI (dal gr. λεπτός "sottile, leptoma" e νεκρωσις "morte") Mario Curzi Necrosi della parte cribrosa dei fasci fibrovascolari, che appaiono come piccole macchie scure nell'interno degli steli, [...] dei tuberi e dei fittoni radicali delle piante affette da alcune malattie da virus. Nelle malattie dell'arricciamento della barbabietola e della patata la leptonecrosi è una caratteristica costante ... Leggi Tutto

leptonecrosi

Enciclopedia on line

Virosi delle piante, che determina la formazione di macchie scure, dovute a necrosi e lignificazione del floema, e porta alla morte della pianta (per es. della patata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: FLOEMA

cirrosi

Dizionario di Medicina (2010)

cirrosi Maria Cristina Morelli Malattia cronica del fegato ad andamento lento e progressivo caratterizzata da necrosi del parenchima, infiltrazione di cellule infiammatorie e connettivali formanti tralci [...] flogistici e cicatriziali, rigenerazione nodulare del parenchima. La sostituzione del tessuto epatico con noduli rigenerativi e setti fibrosi causa la compromissione funzionale del fegato e l’alterazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – AGENTE EZIOLOGICO – EPATOCARCINOMA – EMOCROMATOSI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

Blencke, August

Enciclopedia on line

Medico tedesco (n. Calbe 1868 - m. 1937). Col nome di malattia di B. si indica la necrosi della tuberosità posteriore del calcagno, spesso bilaterale, che colpisce i bambini tra gli 11 e i 14 anni, determinando [...] dolori locali e claudicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDICAZIONE – NECROSI

distrofie muscolari

Dizionario di Medicina (2010)

distrofie muscolari Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] rilasciamento; ciò favorisce un danno della membrana, con massiccia entrata di calcio nella cellula, attivazione di enzimi proteolitici e necrosi della cellula. Si distinguono due forme cliniche: la d. m. di Duchenne (➔) (DMD) a esordio più precoce e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – MUTAZIONE PUNTIFORME – CELLULE DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofie muscolari (2)
Mostra Tutti

ANTRACE

Enciclopedia Italiana (1929)

È una denominazione oggi poco usata, con la quale si è voluta indicare la formazione di flittene cutanee, o l'insorgenza di dermatiti, più o meno circoscritte, con cancrena violacea o nerastra del derma. [...] infettiva della pelle, determinata dai comuni germi della suppurazione, a carattere cioè infiammatorio, che può condurre ad ulcerazione e necrosi cutanea, e che è stata avvicinata alla pustola maligna, con la quale anzi talvolta è stata confusa, a ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMO – NERO CARBONE – ULCERAZIONE – DERMATITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRACE (2)
Mostra Tutti

epatotossico

Dizionario di Medicina (2010)

epatotossico Che agisce selettivamente sui meccanismi metabolici della cellula epatica, oppure direttamente su di essa causandone la necrosi. ... Leggi Tutto
TAGS: NECROSI

Blencke, August

Dizionario di Medicina (2010)

Blencke, August Ortopedico tedesco (Calbe 1868- Magdeburgo 1937). Col nome di malattia di B. si indica la necrosi della tuberosità posteriore del calcagno, spesso bilaterale, che colpisce i bambini tra [...] gli 11 e i 14 anni, determinando dolori locali e claudicazione ... Leggi Tutto

-OSI

La grammatica italiana (2012)

-OSI -osi è un ➔suffisso derivato dal greco -osis, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (anchilosi, necrosi) o formate modernamente e appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico [...] ➔piana, seguendo la pronuncia della parola in latino (la lingua attraverso la quale è giunta in italiano) necròsi (dal latino tardo necròsis) sia con accentazione ➔sdrucciola, fedele alla pronuncia della parola greca originaria anchìlosi (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

apicectomia

Dizionario di Medicina (2010)

apicectomia La resezione dell’apice di una radice dentaria, in genere dei denti frontali superiori, a causa di necrosi, fistole, granulomi, ecc. Si esegue in anestesia locale, incidendo la gengiva soprastante [...] e scalpellando l’osso fino a mettere in evidenza l’apice radicolare, che viene resecato. Segue la sutura della gengiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
necròṡi
necrosi necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necroṡare
necrosare necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali