• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [192]
Patologia [95]
Biologia [71]
Anatomia [19]
Biografie [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [15]
Chimica [14]
Patologia animale [13]
Farmacologia e terapia [12]

emorroidarie, arterie

Enciclopedia on line

Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, [...] a prolassarsi e in tal caso, per le contrazioni sfinteriche, possono strozzarsi, andando incontro alla trombosi e alla necrosi. La cura palliativa consiste nell’impiego di pomate o supposte a base di sostanze antinfiammatorie decongestionanti ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – CURA PALLIATIVA – DEFECAZIONE – ANASTOMOSI – EMORRAGIA

CARDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] della distribuzione del tracciante (tallio), e quindi del sangue, alle varie parti del cuore, nella diagnosi di tessuto morto (necrosi) o poco perfuso (ischemia) nelle malattie coronariche. Ferma ai presupposti, d'altronde ricchi, e alle tecniche di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] dei tessuti; se si sciolgono i depositi, il tessuto mostra gli spazî vuoti che li contenevano e, se c'è necrosi, questa è secondaria. I depositi di urati, sia nei tofi sia nelle articolazioni, sono costituiti da urato monosodico cristallino: è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

FOLGORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLGORAZIONE, Giangiacomo Perrando , - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] anche qui notare ustioni più o meno gravi non molto dolorose, più o meno profonde sino al grado di necrosi e di carbonizzazioni. La varietà dei disturbi immediati o susseguenti non dipende soltanto dalla tensione e dall'intensità della corrente ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MIDOLLO SPINALE – CONDENSATORE – ELETTRICITÀ – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORAZIONE (4)
Mostra Tutti

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] che fin dall’inizio interessano la compagine anatomica del tessuto nervoso (per es., un’emorragia cerebrale o la necrosi del tessuto per anossia o ischemia). Nell’epilessia la coscienza è compromessa quando la scarica convulsiva coinvolge e mette ... Leggi Tutto

Tetano

Universo del Corpo (2000)

Tetano Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] 'affezione. Le spore entrano nell'organismo attraverso ferite, soprattutto quelle penetranti o anfrattuose o associate a estese necrosi tessutali, come nelle ferite belliche o da traumi stradali. In particolare, sono pericolose quelle con ritenzione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARETEO DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetano (4)
Mostra Tutti

Lussazione

Universo del Corpo (2000)

Lussazione Pier Paolo Mariani Maria Grazia Grillo Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] dei tessuti capsulari, per metaplasia calcifica post-traumatica, portano a una riduzione del movimento articolare. La necrosi asettica, complicazione esclusiva della lussazione traumatica dell'anca, è imputabile alla rottura traumatica delle arterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – CONTRATTURA MUSCOLARE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussazione (4)
Mostra Tutti

LARGHI, Eusebio Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARGHI, Eusebio Bernardino Stefano Arieti Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] via di appositi cannelli introduceva adeguatamente il composto che, lasciato fondere con la parte malata, ne provocava la necrosi e la successiva eliminazione, ostacolando la suppurazione e favorendo la rigenerazione (Istorie di malattie delle ossa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lembo microvascolare

Dizionario di Medicina (2010)

lembo microvascolare Antonio Minni Segmento tissutale cutaneo, muscolare, viscerale od osseo, che possiede un proprio peduncolo vascolare con il quale può essere trasferito liberamente a grande distanza [...] i tessuti trapiantati: ogni diminuzione durevole del flusso sanguigno nei vasi anastomizzati conduce infatti alla trombosi e dunque alla necrosi tissutale. La causa può essere dovuta a fattori legati ai vasi riceventi, all’anastomosi vascolare o allo ... Leggi Tutto
TAGS: MICROCHIRURGIA – ANASTOMOSI – TROMBOSI – FARINGE – NECROSI

allucinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

allucinogeno Paolo Tucci Sostanza farmacologicamente attiva che, anche a basse dosi, è in grado di indurre allucinazioni attraverso la distorsione delle percezioni, con alterazione della consapevolezza [...] possano indurre una psicosi permanente ex novo. MDMA, dopo somministrazione negli animali da esperimento, provoca una necrosi dei neuroni serotoninergici. Sono stati ipotizzati anche danni ai neuroni dopaminergici e sviluppo del morbo di Parkinson ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORE DEL GLUTAMMATO – TERAPIA PALLIATIVA – MORBO DI PARKINSON – MONOAMINOSSIDASI – ALLUCINAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allucinogeno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
Vocabolario
necròṡi
necrosi necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necroṡare
necrosare necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali