• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [192]
Patologia [95]
Biologia [71]
Anatomia [19]
Biografie [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [15]
Chimica [14]
Patologia animale [13]
Farmacologia e terapia [12]

adiponecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

adiponecrosi Necrosi del tessuto adiposo, detta anche liponecrosi. A. del neonato: lesione necrotica di modesta entità e a guarigione spontanea che si può determinare nel tessuto adiposo sottocutaneo [...] del neonato in esito a traumi da parto ... Leggi Tutto

fosfonecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

fosfonecrosi Necrosi dell’osso mascellare, caratteristica dei lavoratori esposti ai vapori di fosforo bianco (la forma allotropica del fosforo più aggressiva), in locali poco ventilati. Si sviluppa in [...] genere da una carie dentaria con infiammazione alveolo-gengivale e ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso ... Leggi Tutto

liponecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

liponecrosi Necrosi del tessuto adiposo; le sue sedi più note sono: il tessuto adiposo parapancreatico, nei casi di pancreatite con ristagno di succo pancreatico; la mammella, per traumi; le ernie strozzate, [...] per il conseguente disturbo di circolo. Caratteristica la rapidità con cui si instaura ... Leggi Tutto

necrobiosi

Dizionario di Medicina (2010)

necrobiosi Necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. N. lipoidea: lesione istopatologica caratteristica identificata nel derma profondo a carico del collagene, [...] con infiltrato di tipo infiammatorio ricco di cellule immunitarie (linfociti, plasmacellule, istiociti), alterazioni obliterative di arteriole e venule, presenza di infarcimento lipidico. Il processo dismetabolico ... Leggi Tutto

mummificazione

Enciclopedia on line

Archeologia Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario. La m. mediante [...] e mele; Sclerotinia linhartiana per cotogne). È detta anche marciume secco. Medicina In patologia, particolare forma di necrosi (detta anche cancrena secca) caratterizzata dalla disidratazione dei tessuti, che si anneriscono e si raggrinzano pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – AFRICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: IMBALSAMAZIONE – ISOLE MARCHESI – ANTICO EGITTO – NUOVA GUINEA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mummificazione (2)
Mostra Tutti

infarto

Enciclopedia on line

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica [...] responsabili della produzione di energia (ATP). Nella sede dell’i. i processi riparativi tendono a sostituire i tessuti caduti in necrosi con tessuto connettivo cicatriziale. Se l’i. è stato provocato da un embolo infetto, o se è divenuto sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

IMA

Dizionario di Medicina (2010)

IMA (sigla di Infarto Miocardico Acuto) Enrico Barbieri Necrosi del muscolo cardiaco a seguito di occlusione acuta di un vaso coronarico. Patogenesi. Varie sono le cause di occlusione coronarica. La [...] pericoloso, ed è dovuto a un‘occlusione incompleta e temporanea del vaso coronarico. In questo caso il livello degli indici di necrosi è il doppio della norma, ma non si ha il caratteristico quadro ECG. L’affinamento delle tecniche di laboratorio con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – PLACCA ATEROSCLEROTICA – FARMACO TROMBOLITICO

miocardite

Dizionario di Medicina (2010)

miocardite Enrico Barbieri Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agente eziologico della patologia) e numerosi [...] altri patogeni quali batteri (spirochete, rickettsie, ecc.), funghi, protozoi, elminti, ma anche agenti tossici e malattie sistemiche, possono causare miocardite. I virus più frequenti nella m. sono picornavirus, ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – RISONANZA MAGNETICA – AGENTE EZIOLOGICO – PRELIEVI BIOPTICI

condronecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

condronecrosi Maria Grazia Di Pasquale Degenerazione del tessuto cartilagineo con necrosi asettica, preceduta da fenomeni infiammatori essudativi dell’interstizio; è caratterizzata dal distacco di frammenti [...] parla di malattia di Perthes, che colpisce i bambini fra i 3 e i 12 anni. ● In otorinolaringoiatria, necrosi delle cartilagini delle alte vie respiratorie, soprattutto laringee, come effetto indesiderato di radioterapia per neoplasie maligne in quel ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – OTORINOLARINGOIATRIA – RADIOTERAPIA – NEOPLASIE – EPIFISI

asettico

Enciclopedia on line

Termine riferito a qualsiasi fenomeno non connesso con una sepsi. La necrosi a. è quella di un tessuto non dovuta all’azione di germi patogeni ma ad agenti chimici, tossici ecc.; febbre a. è ogni febbre [...] indipendente da cause batteriche o da virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NECROSI – SEPSI – VIRUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
necròṡi
necrosi necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necroṡare
necrosare necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali