• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [192]
Patologia [95]
Biologia [71]
Anatomia [19]
Biografie [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [15]
Chimica [14]
Patologia animale [13]
Farmacologia e terapia [12]

postencefalitica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

postencefalitica, sindrome Complesso di sintomi che seguono a distanza di tempo sia la fase acuta sia quella subacuta di un’encefalite (➔). Le sequele cliniche della fase acuta di un’encefalite dipendono [...] e, soprattutto, dalla situazione immunitaria del soggetto, nonché dalla localizzazione e dall’estensione delle lesioni nell’encefalo. La necrosi emorragica e l’edema cerebrale, per es., agiscono in fase acuta come massa occupante spazio e, insieme al ... Leggi Tutto

panarterite nodosa

Dizionario di Medicina (2010)

panarterite nodosa Sindrome multisistemica (detta anche periarterite o poliarterite nodosa) ascrivibile al gruppo delle collagenopatie, che colpisce prevalentemente gli uomini di mezza età; è caratterizzata [...] lesioni di aspetto nodulare, evolventi attraverso quattro stadi: degenerativo-necrotico, in cui si stabilisce la necrosi fibrinoide della tunica media; infiammatorio acuto, che è caratterizzato dalla infiltrazione delle tuniche media e avventizia ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – CORTICOSTEROIDI – PLASMACELLULE

tubercoloma

Dizionario di Medicina (2010)

tubercoloma Lesione tubercolare di aspetto pseudotumorale, risultante dalla confluenza di più tubercoli. I t. hanno grandezza varia, forma tondeggiante od ovalare; pur potendosi sviluppare in diverse [...] tubercolare; la sede preferita è nella fossa cranica posteriore; la consistenza è molle e caseosa se è intervenuta la necrosi, dura se è avvenuta la calcificazione; la sintomatologia è quella di un processo compressivo endocranico. Il t. del cieco ... Leggi Tutto

elastina

Dizionario di Medicina (2010)

elastina Sostanza proteica, costituente principale del tessuto connettivo elastico; ne sono particolarmente ricchi l’arteria aorta e alcune formazioni legamentose. È formata dagli amminoacidi glicina [...] . Differisce inoltre dal collagene per la sua maggiore resistenza agli agenti idrolizzanti sia chimici che biologici: autolisi, necrosi e altri processi che distruggono i tessuti non intaccano l’elastina. Caratteristica dell’e. è la presenza di ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] per la distruzione di neuroni e cellule gliali, anche a opera della microglia (noduli gliali, neuronofagia), con edema e necrosi del tessuto. I virus erpetici, gli arbovirus e la rabbia colpiscono gli emisferi cerebrali e cerebellari e il tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

periarterite

Enciclopedia on line

Processo flogistico dell’avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta. P. nodosa (anche panarterite o poliarterite) Sindrome clinica, ascrivibile [...] lesioni di aspetto nodulare, evolventi attraverso quattro stadi: degenerativo-necrotico, in cui si stabilisce la necrosi fibrinoide della tunica media; infiammatorio acuto, che è caratterizzato dalla infiltrazione delle tuniche media e avventizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – PROCESSO FLOGISTICO – ESAME ISTOLOGICO – PLASMACELLULE

osteocondriti

Enciclopedia on line

Affezioni scheletriche, frequenti specialmente nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione, frammentazione e addensamento [...] altre forme, come l’o. disseccante del ginocchio, che colpisce soggetti fra i 15 e i 25 anni, caratterizzata dalla necrosi di un frammento osseo, localizzato in genere sulla faccia laterale del condilo mediale del femore; e l’o. vertebrale infantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NECROSI – FEMORE

ATEROMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Indica tanto una tumefazione della pelle, o del tessuto sottocutaneo, a contenuto vario (cellule cornee, cristalli di colesterina, grassi, peli) più o mano consistente, fino alla calcificazione, frequente [...] si manifestano nelle grosse arterie a tipo elastico, in profondità delle placche sclerotiche dell'intima (degenerazione grassa, necrosi, trasformazione mucosa), e che vengono a rammollirle, trasformandole in una massa ateromatosa. Da ciò il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE – SCROTO – ULCERA – GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATEROMA (1)
Mostra Tutti

neuromiosite

Dizionario di Medicina (2010)

neuromiosite Lucio Santoro Infiammazione contemporanea, generalizzata o distrettuale, dei muscoli e dei nervi periferici, solitamente polineuropatia (➔ neuropatie). N. postinfettive si possono riscontrare [...] l’elettromiografia mostra un quadro da denervazione; la biopsia muscolare evidenzia infiltrati di mononucleati intorno ai miofascicoli, con necrosi ed edema interstiziale. Un’altra n., cronica e di tipo granulomatoso, è quella che si riscontra nella ... Leggi Tutto

gliosi

Dizionario di Medicina (2010)

gliosi Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose, consistente in un tessuto sostitutivo caratterizzato dalla trasformazione della glia in glia fibrillare, con prolungamenti [...] malattie degenerative come le demenze, esiti di encefaliti, diabete, sclerosi multipla, encefalopatie spongiformi trasmissibili, traumi, necrosi da raggi della sostanza bianca, malattie da accumulo di sostanze patologiche dentro i neuroni. Le cause ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliosi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
necròṡi
necrosi necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necroṡare
necrosare necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali