(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] messe in luce tre cittadelle successive (le ultime due fortificate) e dove sono state ritrovate ceramiche minoiche. Le necropoli delle isole mostrano varietà di strutture: le isole meridionali presentano per lo più tombe a cista per seppellimenti ...
Leggi Tutto
(catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] parte bassa si estendevano il porto e il quartiere mercantile; sul colle Puig des Molins è stata rinvenuta la necropoli e altre sepolture si trovano nel settore arcaico. Grande floridezza economica fu raggiunta da I. durante l’occupazione cartaginese ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] (TE) I e II la Focide è chiaramente una regione micenea, con alcuni abitati cinti da mura (Krisa) e alcune importanti necropoli come quella di Medeon (Haghioi Theodoroi), da cui proviene un sigillo con segni in lineare B e che presenta tombe a fossa ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] 'inizio del sec. 5° sopra l'antico foro, mentre si diffondeva ormai l'uso dell'inumazione intra moenia, come attestano le necropoli presso la cattedrale e a S-O della città.
Come spesso accade per la regione provenzale, la scarsità di fonti (le liste ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] periodo l’insediamento di B. deve avere avuto la struttura di un agglomerato di capanne con vicini lembi di necropoli, secondo il modello diffuso in tutta l’area indigena pugliese. Non vanno escluse, però, alcune peculiarità connesse alla funzione ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] Bona Dea.
La cultura picena, fiorita tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, è nota dagli scavi delle necropoli. Sin dalle fasi più antiche (Piceno I e II: 9°-8° sec. a.C.) il rito funerario predominante è quello dell’inumazione ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] ’avorio appare particolarmente evoluta.
Complessa è la questione della distruzione di C.; certamente l’ultima fase fu micenea. Della necropoli di C. rimangono tombe a camera con dròmos, costruite in blocchi squadrati, dove è stata rinvenuta una ricca ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] , P. divenne soggiorno della casa imperiale e luogo di esilio. Rimangono numerosi resti di edifici di età repubblicana e imperiale e una necropoli del 1°-2° sec. d.C. Nel Medioevo fu alle dipendenze della Chiesa e, verso la metà del 15° sec., degli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro [...] campagna di restauri per sanare la grave situazione di deterioramento dovuta soprattutto all’incuria.
Nei pressi di N. Antica sono la necropoli preistorica di Castelluccio e un sepolcreto del 9°-7° sec. a.C., oltre ai resti della villa romana di età ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.
Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] un castello con struttura motte-and-bailey. Del periodo di s. Agostino, che insediò un monastero sui resti della necropoli romana, rimane la chiesa di S. Martino, identificata con quella, con medesima dedicazione, a E della città, costruita su ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...