Comune della prov. di Bologna (74,5 km2 con 6650 ab. nel 2008).
Durante la Seconda guerra mondiale (29 settembre - 5 ottobre 1944) i Tedeschi eseguirono a M. una feroce rappresaglia sterminando almeno [...] testimonia sia la scienza gromatica degli Etruschi sia influssi greci. Pochi i resti delle mura difensive. Alla periferia erano le necropoli, con sepolcri a cassa di travertino, segnalati alla superficie da cippi, spesso a forma di pigna. La città fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] . Tutte le epoche, dal Mesolitico in poi, vi sono state documentate da singoli reperti, da insediamenti e da necropoli. L’assenza di insediamenti del periodo delle Migrazioni viene compensata, in epoca medievale, dalle rioccupazioni da parte degli ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] della cinta muraria. Resti di quattro acquedotti che alimentavano la città sussistono ancora nella campagna limitrofa. Sono testimoniate anche due necropoli: una a S lungo la via d’Italia, l’altra, che divenne in seguito il cimitero cristiano, a NO ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] a una grande villa più che a un santuario, che comprendono un criptoportico voltato a tre bracci; nei pressi è una necropoli. In località Santa Croce, nel fondo Padula, a sud-ovest della città moderna e in prossimità dell’autostrada Napoli-Roma, si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] – era cinta da mura in tecnica poligonale, che scendevano ad abbracciare l’abitato. Del centro preromano è nota, presso l’anfiteatro, la necropoli del VII sec. a.C. Fu romana dalla fine del IV sec. a.C. (forse colonia nel 312) e saccheggiata da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] produzione delle ceramiche, testimoniata da numerosissimi esemplari, spesso di grandi dimensioni, provenienti dalle tombe della città e dalle necropoli di tutta la Puglia e appartenenti a epoche diverse: dai più antichi, senza vernice e a decorazione ...
Leggi Tutto
(lat. Entellus) Mitico eroe siciliano, compagno di Aceste, abile pugilatore; nell’Eneide sfida e vince il troiano Darete.
Secondo la tradizione avrebbe fondato Entella, antica città della Sicilia occidentale [...] (4°-3° sec. a.C.) e la fase arabo-normanna, quest’ultima caratterizzata da due castelli. Alla fase araba appartiene anche la necropoli (che riutilizza un’area con tombe del 6°-3° sec. a.C.), la prima della Sicilia musulmana, con deposizioni in fosse ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del Mar Nero, a N di Burgas.
Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle [...] nel 72 a.C. all’Impero romano (Mesambria). Si conservano ceramica dell’età del Bronzo e resti di costruzioni. Più eloquenti sono le testimonianze d’epoca ellenica ed ellenistica (cinta muraria, abitazioni, officine, necropoli, corredi funebri). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] . A ciò si aggiungano, fuori città, il monumento non localizzato sulla tomba del martire locale Mitra e, nelle principali necropoli, alcune cappelle funerarie. All’interno di una città che non sembra, malgrado le ipotesi, aver avuto una cinta muraria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in corrispondenza con le fasi finali della cultura di Pantalica, si svolge la cultura di Sant’Angelo Muxaro, anch’essa con necropoli di tombe a grotticella talora di grandissime dimensioni. Nelle Isole Eolie l’età del Bronzo recente vede l’avvento di ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...