(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] maestri tardoclassici. Tra i vari centri di scultura si distinguono Rodi, Smirne e la scuola di Pergamo. Solamente la necropoli di Coo ha restituito materiale sufficiente al riconoscimento di una scuola locale (950-850 a.C.). Dal tardo Geometrico è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] di un’urna oppure coperti da un vaso rovesciato. Nei bacini del Pripjat´, del Teterev e del Bug sono state indagate necropoli a tumulo (kurgan); i resti dell’incinerazione erano deposti in urne collocate alla base del tumulo o all’interno di buche ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, 1898-99, 1904; Rend. della R. Acc. dei Lincei, 1898, 1906): l'edizione della necropoli della via Salaria (1896-1901) ove si rinvennero oltre 15 colombari e più di 1500 epigrafi (Bull. della Comm. archeol. com ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] questi oggetti sono da ricordare tre stupende mummie peruviane, nonché un grande numero di reperti archeologici recuperati nella necropoli di Ancon (Callao), un sedile di pietra vulcanica di antica fattura (arte caraibica), e alcune pietre sepolerali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] , 22 (1981), pp. 299-360.
A.M. Dmitrijev, Rannesrednevekvyje fibuly iz mogil’nika na r. Djurso [Fibule altomedievali dalla necropoli sul fiume Djurso], in Drevnosti, 1982, pp. 69-107.
K. Kazanski, Deux riches tombes de l’époque des Grandes invasions ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] localizzate a Cagliari e a Porto Torres.
Preistoria. Nella prima metà del 4° millennio a.C. i villaggi e le necropoli documentano un’economia agricolo-pastorale, mentre si diffondono le tombe di tipo domus de ianas e i luoghi di culto; tra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] sono quelle che si addensano nella zona attorno al Monte Saccarello.
La scoperta a Chiavari di una importante necropoli a cremazione della prima età del Ferro ha dimostrato quale elevato grado di organizzazione civile e commerciale avessero ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] , e che costituì un ambito produttivo di fondamentale importanza, come testimonia la ricca suppellettile rinvenuta nelle necropoli (Benevento, Bolsena, Castel Trosino, Civezzano, Cividale, Nocera Umbra, Testona ecc.). Negli ornamenti di armi o di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] (sec. V) resta un interessante musaico pavimentale geometrico con iscrizioni, nella chiesa di S. Felice, dalla cui necropoli provengono squadrati sarcofagi.
Al sec. VIII appartenne forse la prima chiesetta di S. Agostino, rifabbricata nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] armonie e proporzioni classicheggianti: madrasa di Fès e le zawāyā («case di preghiera»). I Merinidi crearono Shella, necropoli principesca. L’attività architettonica, in declino alla fine del dominio merinide, è ripresa nella seconda metà del 16 ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...