(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Saint-Marcel. Sull’isola scarse sono le tracce dell’abitato protoimperiale: alcune fondazioni sotto il Palazzo di Giustizia e una necropoli detta Fief de tombes. Nel tardo Impero si cominciò a costruire anche sulla riva nord, dove comunque già dall ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sull'Oronte, dove una certa quantità di ceramica euboico-cicladica, soprattutto coppe a semicerchi penduli, è stata trovata in una necropoli indigena a cremazione. In Grecia i primi oggetti stranieri importati si datano al X sec. a.C. e sono stati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] IV millennio a.C. Vaghi di collana e pezzi non lavorati di questo prezioso materiale sono stati rinvenuti nella necropoli di Chamblandes nel Vaud, negli insediamenti della cultura di Cortaillod (Neuchâtel), in Savoia e nel Württemberg. La grande ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] Haghia Marina; l’insediamento preistorico di Lazarides. Da ricordare inoltre il ricco corredo funerario proveniente da una delle necropoli poste intorno alla città di Egina, noto come il Tesoro di Egina (oggi al British Museum).
Bibliografia
In ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] i defunti intorno alle abitazioni ebbe comunque fine, in quest’area, verso la metà dell’VIII sec. a.C.; la necropoli settentrionale nella pianura costiera a nord di C. divenne allora la principale area sepolcrale. Sembra che in età arcaica e classica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] inglobati precedenti centri tribali. Il rito funerario prevalente è l’incinerazione, che continua in età romana nella grande necropoli di Soporul de Cîmpie e altrove. L’uso dei blocchi squadrati rimane una peculiarità delle fortezze di Orăştie e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] le strutture pertinenti alla città non sono ancora definite per gli archeologi: l’agorà è di dubbia collocazione e le necropoli scarsamente conosciute; pochi anche i resti dell’acropoli e del tempio di Atena Chalkioikos. L’area cittadina maggiormente ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] databili dal IV sec. a.C. all'età romana. Tali arnie provengono soprattutto da insediamenti agricoli, ma anche da necropoli dove erano utilizzate per tombe a enchytrismòs. Si può distinguerne un tipo verticale a kalathos, con fessura di volo alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dei campi di urne (11°-9° sec. a.C.) ha avuto un’ampia diffusione nella F. orientale e meridionale, e alcune necropoli, come quella di Aulnay-aux-Planches, attestano la continuità del rito funerario della cremazione – con raccolta delle ossa entro un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] sur les amphores grecques, Paris 1986, pp. 87-94; F. Durando, Indagini metrologiche sulle anfore commerciali arcaiche della necropoli di Pithekoussai, in AnnAStorAnt, 11 (1989), pp. 55-93; S.Y. Monachov - V.N. Slonov, Concerning the Ancient ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...