L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] di una decisione politica che religiosa. A partire da questo periodo, gli Islandesi adottarono sepolture prive di corredi in necropoli presso le numerose, nuove chiese costruite in tutta l’isola. Dal 1056 l’Islanda ebbe la sua prima sede episcopale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] 1966.
A. Rusconi, La chiesa di S. Sofia di Benevento, in CARB XIV (1967), pp. 339-59.
M. Rotili, La necropoli longobarda di Benevento, Napoli 1977.
Id., Rinvenimenti longobardi dell’Italia meridionale, in Studi di storia dell’arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ’Acropoli, i cui più antichi insediamenti risalgono al Neolitico, simile al mozzo intorno a cui essa progressivamente ruotava. La necropoli della cittadella micenea si stendeva sulle pendici N, ma già nel periodo sub-miceneo e geometrico (900-700 a.C ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] del Popolo. Restano avanzi dell’anfiteatro, della basilica forense, tracce di terme e vari mosaici, oltre a monumenti funerari della necropoli.
Nel cuore della città antica, a piazza delle Erbe, c’è il Palazzo della Ragione (13°-14° sec.; affreschi ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] (Siviglia), che rivela forti legami con quelle di Centcelles (Tarragona) e di Cocosa (Badajoz). Nel centro della necropoli cristiana di San Pedro de Alcántara (Málaga) rimangono resti di una basilica ad absidi contrapposte, di tipo nordafricano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] le armi, nell’adozione delle sole fibbie circolari di piccole dimensioni e, talora, di fattura bizantina, e nella dislocazione delle necropoli in prossimità delle chiese e non isolate sul fianco di un’altura e nelle vicinanze di corsi d’acqua, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] di un’urna oppure coperti da un vaso rovesciato. Nei bacini del Pripjat´, del Teterev e del Bug sono state indagate necropoli a tumulo (kurgan); i resti dell’incinerazione erano deposti in urne collocate alla base del tumulo o all’interno di buche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] , 22 (1981), pp. 299-360.
A.M. Dmitrijev, Rannesrednevekvyje fibuly iz mogil’nika na r. Djurso [Fibule altomedievali dalla necropoli sul fiume Djurso], in Drevnosti, 1982, pp. 69-107.
K. Kazanski, Deux riches tombes de l’époque des Grandes invasions ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] continuità culturale (per es., lo sfruttamento delle miniere di rame presso Stara Zagora, tra le maggiori in Europa; anche la necropoli di Varna ha contribuito a stabilire la lunga fase di passaggio tra Eneolitico e Bronzo antico). Nell’Età del Ferro ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] localizzate a Cagliari e a Porto Torres.
Preistoria. Nella prima metà del 4° millennio a.C. i villaggi e le necropoli documentano un’economia agricolo-pastorale, mentre si diffondono le tombe di tipo domus de ianas e i luoghi di culto; tra ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...