Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] termale che si aggiunge in età costantiniana. La fioritura della città si prolunga in età paleocristiana: l’antica necropoli pagana degli Alyscamps si converte in coemeterium per la nuova fede; numerose sono le chiese.
Edilizia pubblica
Nella ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] , si dedicò, come già gli Almoravidi, alla costruzione di fortezze e moschee. Nella primitiva sede di Tinmal, rimasta come necropoli dei primi sovrani, restano poche tracce di mura fortificate e di una grande torre in pietra, ma sono invece imponenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] , rispetto ai quali presenta tuttavia caratteri distintivi degni di attenzione (in primo luogo le pratiche funerarie, esclusivamente necropoli con tombe a incinerazione, e la ceramica). Questa cultura è diffusa, con centri regionali diversi a seconda ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] alla definizione delle aree a destinazione funeraria, gravitanti sulle strade antiche, come sembra potesse trattarsi nel caso di una necropoli ubicata tra via Pomponazzo, via Orefici e via Frattini.
I frammenti scultorei venuti alla luce nel 1971 nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] ’area dei precedenti abitati e ai piedi delle colline sorgono, e si svilupperanno fino alla romanizzazione, le necropoli. L’assenza di scavi sistematici nel settore abitativo non permette di fornire alcuna informazione riguardo alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] paleocristiane e aree funerarie tardoromane è stata riscontrata anche nel monastero di S. Agostino, costruito su una necropoli romana extramuraria. C. fu anche un centro molto importante del potere secolare del Kent, probabilmente a partire dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] per l’uso del sistema a sifoni. Le ricerche recenti hanno permesso di conoscere meglio l’abitato e le necropoli, ai margini della città, associate a insediamenti a carattere agricolo o artigianale.
Punto nodale nel sistema viario istituito da ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] del secondo governo Conte.
I resti della città greca, data la continuità di vita nel sito, sono scarsi: sono stati individuati la necropoli di via Nicoltera (materiali databili dal 675 al 550 a.C.), alcuni tratti di fortificazione (6°-5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] città romana era costituito dalla Via Emilia, il cardine massimo correva sotto le odierne via Roma e via S. Carlo. Notevole la necropoli di S. Maurizio. Sulla piazza C. Battisti, centro di R., sorgono il Palazzo del Capitano del Popolo (13° sec.), il ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] , con vestibolo, cella e sancta sanctorum disposti in asse. Particolarmente articolate sono le piante degli ipogei delle necropoli (Sidone, Amrit). Per quanto riguarda la tradizione figurativa l’esame dei reperti riferibili con una certa probabilità ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...