Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] disseminate nella campagna. A volte l'indizio per ipotizzare l'esistenza di un villaggio è fornito solo dai resti di una necropoli e dalla presenza di aree discontinue più o meno vaste (ma difficilmente inferiori a 1 ha) con materiali archeologici in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Un rilevante gruppo di tombe a pozzetto con materiali ceramici di stile protogeometrico proviene dalla città di Elide; necropoli geometriche sono state scavate a Olimpia, Kyllene, Chlemoutsi; depositi in pozzi da Pylos e Olimpia. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] . Un santuario extraurbano è stato localizzato a Cavallara, dove erano venerati Hercle, Tinia e altre divinità.
Le due necropoli (Valle Trebba e Valle Pega), dislocate lungo le dune sabbiose costiere, hanno restituito oltre 4000 tombe, che mostrano ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] a Punta di Manaccora. Nella grotta Pippola, dopo un livello a ceramica atipica e campignana, è stata ritrovata ceramica subappenninica. Una necropoli del 7°-6° sec. a.C. si trova a Monte Saraceno.
Per il Parco nazionale del Gargano ➔ Gargano, Parco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] dei Goti) e Caudium (Montesarchio), quest’ultima strettamente collegata con Abella (Avella). In tutti questi siti l’archeologia delle necropoli mostra, nel corso del VII sec. a.C., processi di differenziazione nel quadro di una più vasta unità etnica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] vomitoria, tra VI e VII secolo, di una cappella funeraria decorata da importanti mosaici parietali e collegata a una necropoli che occupava gran parte del terreno circostante. A Dyrrachium, come in altri centri, il disordinato sviluppo urbano delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] all’agorà, tra cui una grande esedra e le stoài che bordano il lato nord e quello est della piazza; una necropoli a sud-est della città ha restituito corredi di periodo tardoromano.
Bibliografia
J. Roy, Polis and Tribe in Classical Arkadia, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] ai lati le portae hospitales. Il primo ordine della scena è ionico, il secondo corinzio. Per quel che concerne le necropoli di età imperiale va menzionato il Mausoleo, attribuito dalla fantasia popolare a Pomponio Grecino: si tratta di una struttura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] .C., che rientrano in una tipologia funeraria attestata nel perugino e nel chiusino. Alla ricchezza della documentazione da necropoli si contrappone la scarsità di testimonianze archeologiche dall’area urbana. Sappiamo comunque che la città aveva una ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] di aratro, radici, canalette per l'irrigazione. In località Sant'Abbondio, poco a sud di Pompei, si è scavata una necropoli, formata da fosse con inumazioni, risalente alla media età del Bronzo. I corredi funebri consistono in utensili di metallo e ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...