L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] sospinti dalla regione di D. soprattutto nella Britannia settentrionale. Nel XIX secolo venne alla luce una necropoli del periodo scandinavo, in occasione della costruzione della linea ferroviaria a Islandbridge Kilmainham, nel suburbio occidentale ...
Leggi Tutto
Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli A. (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della [...] archeologiche hanno consentito il ritrovamento di numerosi insediamenti alamanni, edificati prevalentemente in legno, e soprattutto di necropoli. In analogia con altre popolazioni germaniche, anche gli A. prevedevano un assetto delle sepolture in ...
Leggi Tutto
(gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto [...] . Gli scavi dell’acropoli hanno messo in luce elementi della facies punica di S. (sec. 5°-3° a.C.). Si conservano inoltre i resti di un santuario (Melophòros) dedicato a divinità ctonie (sec. 7°-5° a.C.), altri piccoli templi e 3 necropoli (v. fig.). ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] hanno rivelato l’esistenza di un quartiere di vasai attivo ininterrottamente dal I sec. a.C. al II sec. d.C. Le necropoli, che circondano l’abitato, si dispongono lungo i grandi assi viari, ma anche lontano da essi, come quella ubicata lungo la riva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] che risalgono al Tardo Elladico IIIB-C, e a Torone, dove al centro della città di epoca storica è stata scavata una necropoli con sepolture che risalgono alla prima età del Ferro.
All’inizio del periodo storico la Calcidica è una regione di confine e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Le Gué de Mouchamp presso Juvincourt), o che si spostano all’interno di uno stesso territorio per avvicinarsi alla necropoli merovingia: questa poteva essersi impiantata su antiche villae (ad es., Montcaret, Sarde-l’Abbaye) o continuare a utilizzare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] ’Italia medio-adriatica; i loro antecedenti possono ravvisarsi in quelle della prima età del Ferro di Monte Saraceno, provenienti da una necropoli con deposizioni databili tra il X e il VII sec. a.C., ma, al contrario di quelle, le vesti cerimoniali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] 8, 35), è una delle più antiche dell’area e mostra tracce di frequentazione a partire dall’Antico Elladico (AE), mentre le necropoli testimoniano una continuità di occupazione tra l’VIII e il VII sec. a.C. e la tarda antichità. Altra polis importante ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] , in particolare nell’area culturale di Luco e Meluno. I riti funerari sono scarsamente conosciuti. I pochi documenti, come la piccola necropoli di Breno del V-IV sec. a.C., alcune tombe di Castione della Presolana e due tombe di Capo di Ponte del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] rimane la chiesa paleocristiana costruita intorno al 400, a pianta rettangolare, absidata e con il battistero sul lato nord. La necropoli ha rivelato lastre tombali e iscrizioni databili fino al VI-VII sec. d.C.
Alle incursioni degli Alamanni si deve ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...