(gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] rinnovato e abbellito nel 4° sec. a.C. Si conservano inoltre resti di altri edifici (Arsinoèion, Ptolemàion, stoà, teatro) e un’estesa necropoli con sepolture dal periodo arcaico al 2° sec. d.C.; la cinta muraria è in opera poligonale (4°-3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] Assunta, luogo di culto e area cimiteriale in uso almeno fino al XIII-XIV sec. d.C. Nel territorio, la piccola necropoli di VII sec. d.C. di contrada San Marco sembra rappresentare un elemento di cesura con la fase precedente: elementi architettonici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] ai Carolingi, Milano 1987, pp. 48-79.
R. Krautheimer, Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Torino 1987.
M. Bolla, Le necropoli romane di Milano, Milano 1988.
A. Ceresa Mori (ed.), Le colonne di S. Lorenzo, Modena 1989.
Milano capitale dell ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] , le indagini hanno rivelato anche resti che testimonierebbero la frequentazione del sito fin dall’8°-7° sec. a.C. (strutture, necropoli, ceramica, moneta ecc.). Con il governo di Augusto la città entrò a far parte della Hispania Baetica o Ulterior ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] Medio, nuclei capannicoli dell’età del Ferro sono stati individuati in più punti del sito, in connessione alle due vicine necropoli di Osteria dell’Osa e di Castiglione. Le prime strutture in pietra e una fortificazione ad aggere segnano, tra la ...
Leggi Tutto
Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] riccamente decorato nella tarda antichità. Notevoli i resti degli edifici bizantini, fra i quali due basiliche. La vasta necropoli ha rivelato sepolture dall’età tardogeometrica a quella romana, con significativi rinvenimenti (8°-7° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
(lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] un tempio nel fondo Patturelli provengono terrecotte e sculture in tufo di una divinità matronale con bambino in braccio (Museo Campano). La necropoli ha tombe a camera con pitture, e due monumentali tombe romane, la Conocchia e le Carceri Vecchie. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] 15° sec.) e del periodo dell’occupazione francese, durante la Rivoluzione e l’Impero. Nel 1870 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Almeno tre sono le necropoli riferibili al periodo etrusco; di età romana, avanzi di un acquedotto e di un ponte. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] .
L. Bosio, Le strade romane della Venetia e dell’Histria, Padova 1991, pp. 21-29, 59-81, 237-56.
K. Tamassia, La necropoli preromana di Adria, loc. Petralto - Donà, in Padusa, 29 (1993), pp. 7-90.
K. Tamassia - R. Peretto - S. Bonomi, Adria. Appunti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] topografiche individuavano in località Monte dell’Oro l’abitato, i cui inizi sembrano cronologicamente coincidere con quelli della necropoli, ma dove, come hanno mostrato saggi di scavo, la vita continua senza soluzione di continuità e si interrompe ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...