Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] che Nerone abbellì con gradinate in marmo e con l’obelisco, trasportato poi nella piazza di S. Pietro. Resti di una necropoli di età imperiale sono stati portati alla luce nei pressi dell’ingresso di S. Anna; nell’area della basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
(lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta [...] e privati, fra i quali si segnala una grande domus con mosaici pavimentali. Nei dintorni di V. erano le necropoli (Poggio Maremma, Osteria, Cavalupo, Ponte Rotto, Polledrara). Tra le tombe, la Cuccumella, un monumentale tumulo della prima metà del ...
Leggi Tutto
(sp. Lugo) Città della Spagna (95.416 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima: è il principale centro della Galizia. Posta sulla riva sinistra del Miño, a SE di La Coruña, a 465 m s.l.m., è vivace [...] all’autonomia.
Raggiunse un considerevole sviluppo urbano in età tardoimperiale (tracce del foro, di strade, terme, templi, necropoli, acquedotto). Alla fine del 3° sec. sono datate le mura che, pur avendo subito vari rifacimenti, conservano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nella fase laziale IIA e che cessa di essere utilizzato a partire dalla fase IIB, quando si sviluppa la nuova necropoli sul colle Esquilino (sono tuttavia ancora testimoniate sepolture di adulti entro l’abitato, connesse a esigenze rituali o al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Arpi a Monte Sannace ‒, appare meno avvertibile per la Sabina, l'Umbria e il Piceno dove gran parte delle conoscenze sono riferibili alle necropoli. Tra gli ultimi decenni del VI sec a.C. e gli inizi del V sec. a.C. dati importanti sono noti per due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] d’Arno, la chiesa di S. Felicita, cui faceva capo una fiorente comunità greco-siriaca, come indicato dalla sua necropoli ricca di attestazioni epigrafiche. Tra quest’epoca e il periodo teodoriciano sorsero, poi, due imponenti basiliche, in posizione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] della precedente, accanto all’urna conservava un elmo, schinieri, resti di scudi e vasellame di bronzo.
Altre aree di necropoli sono state localizzate in località Le Rocche (tomba a pozzetto) e Casa Nocera, dove nove tombe di carattere principesco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] Allobrogi è poco nota: gli scavi consentono solo di ipotizzare un’area urbanizzata di circa 10 ha, dotata di almeno una necropoli sulla riva destra del fiume. Tra il 284 e il 293 Cularo venne dotata di una cinta muraria, ben datata dalle dediche ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] ’occupazione dei siti cresce notevolmente tra l’ultima fase dell’ET II e l’ET IIIA, soprattutto in Argolide e in Attica. La necropoli di Dendra raggiunge ora il suo periodo di maggior uso e sia la tholos che la Tomba della Corazza si datano in questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] percorso stradale in età repubblicana. Anche a Gubbio (loc. San Biagio) sono presenti tombe a circolo con uno o più inumati, in una necropoli che dal VI sec. a.C. iniziale perdura almeno fino al II sec. a.C. Sono stati rinvenuti, in vecchi e nuovi ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...