L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] in Scandinavia, in Inghilterra e in Germania. Una posizione preminente spetta agli insediamenti nella zona dei Laghi Masuri: le necropoli con sepolture a incinerazione (a Tumiany e Kielary, nei pressi di Olsztyn, VI-VII sec.) forniscono, grazie a un ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] di frequentazione risalgono al Protoelladico; resti di abitazioni nei pressi del santuario risalgono al Medio Elladico. Assai ricca la necropoli, che fu in uso dall’età micenea a quella ellenistica. Sull’acropoli restano tracce di mura, di edifici e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] tratta della facies di San Ciriaco-Cuccuru Arrius, dal nome della stazione di San Ciriaco di Terralba (Cagliari) e della necropoli di Cuccuru Arrius di Cabras (Oristano). I materiali caratteristici, ovvero tazze e coppe con labbro e a colletto più o ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] site romain tardif à Porto Torres, Oxford 1984.
A. Boninu - R. D’Oriano - A. Mastino (edd.), Turris Libisonis. La necropoli meridionale o di S. Gavino. Intervento di scavo 1979-1980, Sassari 1987.
G. Maetzke, Monte Agellu. Le origini della basilica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] metà del III secolo, nella pianura a sud di V. a una distanza di 10/20 km da essa. Si tratta di necropoli galliche d’ambito culturale centro-padano, analogo a quello dei vicini sepolcreti del territorio bresciano. Anche se dei relativi abitati non è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] ).
Oltre che dagli abitati, la continuità di vita e di occupazione dei siti nel lungo periodo è documentata anche e soprattutto dalle necropoli. È infatti nel corso della prima età del Ferro che si registra l’impianto, in zone pianeggianti, di grandi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] nel 419 (Plut., Alc., 15, 3; Thuc., V, 52, 2).
La città conosce uno sviluppo importante, che è possibile seguire soprattutto dalle necropoli e dai monumenti funebri, soltanto a partire dal IV secolo. Nel 280 a.C., insieme a Dyme, Pharai e Triteia, P ...
Leggi Tutto
(lat. Gepidae) Popolazione di stirpe gotica, stabilitasi a metà del 3° sec. d.C. nella regione dei Carpazi. Sottomessi dagli Unni, alla morte di Attila (453) riconquistarono la libertà e occuparono la [...] stati portati alla luce numerosi insediamenti, laboratori di ceramica, abitazioni (dimore ravvicinate nei villaggi o masserie isolate), necropoli (Mád, Tiszalök, Székely, Balsa, Barabás; ricchi corredi funebri, in gran parte del 5° sec.). Pregevoli ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] identificata una stoà monumentale (inizi 2° sec. a.C.), che costituiva uno dei lati del tèmenos di un tempio. Fuori delle mura si stende la necropoli databile tra il 6° e il 3° sec. a.C.; a S è un piccolo teatro. Nel colle a N è l’ipogeo ellenistico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] diffuse da Numana fino a Capestrano. Nella zona del Conero si sviluppano in particolare i centri di Numana e Sirolo, dove necropoli fornite di tombe particolarmente ricche, spesso a circolo, con armature e carri, avranno seguito anche nel V sec. a.C ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...