CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] cui fu poi costruito il castello principesco. I primi secoli dell'Alto Medioevo rimangono oscuri, ma la scoperta di alcune necropoli (Saint-Martin, Saint-Jean, Saint-Gilles) e di resti di santuari (Saint-Martin, Saint-Gilles) fa pensare allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] da piccoli corsi d'acqua. La posizione dell'abitato ed i suoi successivi sviluppi sono indicati principalmente dalle varie necropoli, che erano disposte intorno ad esso, più che da una cinta urbana di fortificazioni che forse il luogo, data ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] nella roccia, appartenenti alle capanne di un villaggio dell'Età del Ferro laziale. Forse apparteneva a questo villaggio una necropoli coeva che si trova nei pressi della Osteria dell'Orsa. La costruzione del tempio e dell'area intorno allo stesso ...
Leggi Tutto
FERRARA
N. Alfieri
La più giovane delle grandi città italiane, sorta sulla biforcazione dei due rami principali del Po antico, il Volano e il Primaro (il luogo detto dei "Trigaboli" da Polibio, ii, [...] corso Garibaldi e pertinente, verosimilmente, alla Ravenna-Ostiglia. A F. ha sede il inuseo che raccoglie le suppellettili più cospicue della necropoli di Spina (v. spina).
Bibl.: C. I. L., XI, i, n. 6739; Not. Sc., 1896, p. 218; 1898, p. 268; 1906 ...
Leggi Tutto
ARRABONA
D. Adamesteanu
Centro militare e civile della Pannonia, alla foce del fiume Arrabo. Identificato con la località moderna Gyor, in Ungheria.
Lo sviluppo di A. è dovuto alla sua importanza militare, [...] circostante dove si trovano le tracce di un pagus, nella località Koronko, mentre una villa rustica fu identificata verso Féhervar. La necropoli si estendeva verso la zona a S-O della citta'.
Bibl.: E. Lovas, I risultati degli studî archeologici su A ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Viking art, AAAH, s. II, 2, 1982, pp. 125-173; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982 (19882); La necropoli longobarda di Trezzo sull'Adda, a cura di E. Roffia, Firenze 1986; H. Roth, Zweifel an Arnegunde, in Gedenkschrift für G. von ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] .), l'edificio tombale diventa la custodia dei sarcofagi, quando questi non erano monumenti per sé stanti allo scoperto. Esistono necropoli di sarcofagi (esempio in Italia, Concordia, ma anche Ravenna e Modena), con un uso che si continua nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] . a. C. (alta m 1,42), studiata dal Mylonas in un volume pubblicato sotto gli auspici della Soc. Arch. Greca. Nella necropoli si sono anche rinvenuti seppellimenti d'epoca classica e di periodo tardo. I vasi, ovviamente, sono i reperti più numerosi e ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] la fine del XIX sec., con la scoperta di una tomba a camera, si estendeva nella zona extraurbana meridionale. Dalla necropoli provengono degli interessanti rilievi funerarî del I sec. d. C. e due coppe aretine delle officine di M. Perennius Crescens ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] e di corallo attestano l'esistenza di vaste correnti commerciali. Per quell'epoca si ignora il posto della (o delle) necropoli in corrispondenza all'abitato; ma nel corso di un saggio fu scoperta nel 1953 una tomba principesca che, per l'opulenza ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...