GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] e il 1906 ha riportato alla luce le strutture della primitiva chiesa, sorta nella seconda metà del sec. 4° sopra una necropoli pagana. Essa aveva una pianta rettangolare (m. 3011) a navata unica con abside interna tangente il lato orientale; il ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] il pavimento in terra battuta e una porta priva di stipiti. La pianta dell'edificio ricorda quella delle agorà ellenistiche.
5. La necropoli. - È a N-E e a monte dell'abitato, sulle pendici della collina. Vi sono state trovate due tombe a pianta ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] sec. 11°, nota attraverso il Monasticon Gallicanum, la chiesa di Saint-Floxel, distrutta nel 1709, che era circondata da una vasta necropoli di origine gallo-romana (gli scavi risalgono al 1846) e i magazzini del sale del sec. 12°, demoliti alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] mentre l'altro, al centro dell'area urbana, sorto in età repubblicana, ha subito rifacimenti fino al VI sec. d. C.
Le necropoli di età sannitica e romana si estendono tutt'intorno alla città e vi sono state esplorate in varie epoche tombe a cassa del ...
Leggi Tutto
ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] importanti rovine: un acquedotto, un teatro, una grande cisterna (20,50 × 12,80, con 10,50 m di altezza), una necropoli e un tempio (stilobate m 17 × 33) periptero, che conserva cinque colonne con capitelli di tipo intermedio tra il corinzio e il ...
Leggi Tutto
CARTEIA
A. Balil
Città della Spagna, fra Gibilterra e Algesiras. L'origine della città non è nota, ma esistono nelle vicinanze avanzi d'un insediamento punico, costituente il più probabile primo nucleo [...] anni l'area è stata presa in maggior considerazione. M. Pellicer curò un rilievo della città, mura e necropoli. Tuttavia le necropoli sono state recentemente distrutte da lavori privati della compagnia petrolifera CEPSA a quanto pare senza indagine ...
Leggi Tutto
TEI, Cultura di
A. Alexandrescu
Cultura dell'Età del Bronzo in Romania che ha derivato il nome da una stazione sulla riva del lago Tei (alla periferia di Bucarest). Essa è diffusa nella pianura della [...] che quella fine di color nero ben lustrato, con una ricca decorazione di linee e di punti. Non si conoscono le necropoli della cultura di Tei. Questa succede alla cultura Schneckenberg Glina III. Si sono potute individuare finora tre fasi- non ancora ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] che Nerone abbellì con gradinate in marmo e con l’obelisco, trasportato poi nella piazza di S. Pietro. Resti di una necropoli di età imperiale sono stati portati alla luce nei pressi dell’ingresso di S. Anna; nell’area della basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a R., come induce a credere l'epigrafe di un Patronus Mun(iczpù) Ravenn(atis), del I sec. d. C., rinvenuta nella necropoli di S. Apollinare in Classe (C.I.L., xi, 19).
Degli edifici sorti nella città romana, le fonti medievali menzionano in special ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Ai secoli I-II d. C. si riferiscono vari lavori in stucco provenienti dalla decorazione dei sarcofagi lignei trovati nella necropoli di Panticapeo. Un grande gruppo di vasi (di argilla grigia con ornamenti lucidi e manici zoomorfi) e di altri oggetti ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...