COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] le figure di Cristo e di santi accompagnate da oranti in cui è lecito riconoscere i defunti stessi. Ma è la necropoli di al-Bagawāt che annovera il maggior numero di scene vetero e neotestamentarie, in particolare nelle cappelle c.d. della Pace ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] e il 1906 ha riportato alla luce le strutture della primitiva chiesa, sorta nella seconda metà del sec. 4° sopra una necropoli pagana. Essa aveva una pianta rettangolare (m. 3011) a navata unica con abside interna tangente il lato orientale; il ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] sec. 11°, nota attraverso il Monasticon Gallicanum, la chiesa di Saint-Floxel, distrutta nel 1709, che era circondata da una vasta necropoli di origine gallo-romana (gli scavi risalgono al 1846) e i magazzini del sale del sec. 12°, demoliti alla fine ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] cui fu poi costruito il castello principesco. I primi secoli dell'Alto Medioevo rimangono oscuri, ma la scoperta di alcune necropoli (Saint-Martin, Saint-Jean, Saint-Gilles) e di resti di santuari (Saint-Martin, Saint-Gilles) fa pensare allo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , Drigum (Gri.gum, Dri.gum), i monarchi del Tibet iniziarono ad essere sepolti a Chongye ('Phyong.rgyas), la necropoli reale più importante dell'area, situata nella valle dello Yarlung. Qui vennero elevati una decina di tumuli, identificabili come ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle mura, del 4° secolo a.C.), dell'isola di Borysthenes (case seminterrate in legno del 6° secolo a.C., vasta necropoli nella zona nord-occidentale dell'isola), di Olbia (secondo témenos occidentale del 575-550 a.C., con sacelli per Apollo letrós ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costituisce il santuario dei Sette Dormienti ad Efeso, con sale absidate ed arcosoli. Attorno ai complessi martiriali, in necropoli subdiali o ipogee di ampie dimensioni o anche nell'isolamento di residenze auliche sorgono svariati tipi di mausolei e ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 1990).Anche la zona vicina al Francolí acquistò grande importanza. In primo luogo, occorre ricordare la basilica della necropoli del Francolí, a cui è annesso uno dei complessi funerari tardoromani più importanti del Mediterraneo occidentale; i resti ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] a uno strato intermedio con un mosaico pavimentale bizantino (Tullio, 1985, figg. 35, 42). A S-O dell'area urbana è la necropoli ellenistico-romana (Tullio, 1984, p. 59).Scarne sono le notizie negli annalisti arabi sull'assedio dell'838 (Ibn al-Athīr ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] , iniziata sotto Claudio, diventò un importante punto di passaggio e di rifornimento, sono stati individuati la rete viaria, alcune necropoli del periodo imperiale - quali quelle della cittadella e del sobborgo di Saint-Acheul (nel quale nel 1185 si ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...