VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] fuori contesto, con i corredi delle altre comunità etrusche, i sepolcreti di Mandrione di Cavalupo e dell'Osteria; a Volterra la necropoli delle Ripaie; nel Bolognese i sepolcreti di Savena, San Vitale e Ca' dell'Orbo e a Verucchio i nuclei di Campo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Mozia. Le stele, Roma 1981.
A. Ciasca, La forma dell’insediamento e le sue difese, in Mozia, Roma 1989, pp. 14-22.
Ead., Sulle necropoli di Mozia, in SicA, 72 (1990), pp. 7-11.
Ead., Mozia: sguardo d’insieme sul tofet, in VicOr, 8, 2 (1992), pp. 113 ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] solo successivamente sviluppa da una nicchia in facciata una cameretta) è la mastaba di Mereruka, che ha ben 32 camere. Le necropoli del Medio e del Nuovo Regno a S. non possono competere per interesse con quelle più antiche: solo una tomba ha avuto ...
Leggi Tutto
ZIMNICEA
A. Alexandrescu
Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] e i resti della combustione lasciati in situ, circondati da numerosi vasi e da due punte di lancia. Nella stazione e nella necropoli si sono trovate, fra le altre, monete di Filippo II e di Alessandro Magno e monete thasie.
Durante gli scavi è venuta ...
Leggi Tutto
Località prossima a Ischia di Castro (Viterbo). Oltre a una necropoli protovillanoviana, vi si trovano tombe a grotticella artificiale, della cultura di Rinaldone, tra cui spicca la ‘tomba della vedovella’, [...] in cui una giovane donna, col cranio fracassato, è stata deposta rannicchiata ai piedi di un guerriero circondato di armi ...
Leggi Tutto
SHEIKH SAID
S. Donadoni
Località in Medio Egitto. Ha una necropoli del tardo Antico Regno, formata da tombe rupestri con pianta molto irregolare, a camere in serie. Le decorazioni murali a rilievo dipendono [...] dai modelli menfiti, che riecheggiano in modo molto fedele.
Bibl.: N. de G. Davies, The Rock Tombs of Sheikh Said, Londra 1901 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , sia con la presenza di iscrizioni allusive al rito che di mense rettangolari, a sigma, ad U, ad esempio nelle necropoli di Tipasa e in quella di S. Fructuoso a Tarragona, anche in relazione a spazi appositamente recintati per un più tranquillo ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] con l'Etruria.
La facies delle tombe a fossa, che compare in Calabria dall'ultima fase dell'età del Bronzo finale (necropoli di Castellace-Oppido Mamertina), è simile a quella della Campania e del Lazio e collegata con la facies ausonia della Sicilia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] un gruppo di vasi bronzei di importazione. Il kurgan di Kurdžips è stato datato alla fine del IV sec. a.C.
Le necropoli di tombe a fossa delle locali comunità meotiche continuano a essere utilizzate fino al IV sec. d.C., tuttavia i tumuli dell'élite ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] solo una fila di capanne delle fasi III e IV, molte fosse per immagazzinamento di fase IV nell'area occidentale e, a sud, la necropoli. Le diversità tra la ceramica di fase III e quella di fase IV sono notevoli: nella fase III il 60% è rosso, mentre ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...