• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2875 risultati
Tutti i risultati [2875]
Archeologia [1615]
Arti visive [1074]
Europa [402]
Geografia [295]
Storia [226]
Italia [242]
Asia [130]
Architettura e urbanistica [123]
Storia per continenti e paesi [102]
Biografie [98]

ABUSIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABUSIR S. Donadoni Località della necropoli menfita ove sorgono le piramidi dei re della V dinastia, oggi assai degradate e di mole assai minore di quelle di Gīzah. Presso A. S., ad Abu Gurob, era una [...] serie di templi solari eretti dagli stessi sovrani, particolarmente devoti al dio Rē῾. Fra questi, il meglio noto è quello di Ny-user-Rē῾, che concorda nello schema costruttivo con gli altri: probabilmente ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] del Bronzo (Tagisken Nord), T. Sud fu utilizzata tra la fine dell'VIII e il V sec. a.C. ed è attribuita, come la necropoli di Uygarak (30 km più a est), alla più antica fase della cultura Saka. A T. Sud i defunti erano deposti o cremati in superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SAGVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SÁGVÁR S. Paracchia Fortezza tardoantica e necropoli della Pannonia nord-orientale, nella provincia Valeria (estremità sud-orientale del Balaton, a S di Siofok, Ungheria). La necropoli fu portata alla [...] di guardia dell'area di m 12,5 X 12,5. A E della fortezza si trova una necropoli romana, ancora non scavata; sono state invece portate alla luce 342 tombe di un'altra necropoli che si estende verso S, e che fu in uso fra il 340 e il 370. Una terza ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] cultuale accanto a quella funeraria. Nel sito di Bougon (Deux-Sèvres) la presenza di più tumuli costituisce un esempio di "necropoli megalitica". A Bougon sono attestati cinque tumuli, due dei quali a pianta circolare; il sito è stato in uso dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] A. che non sia stata violata dai predatori; tale sepoltura (M5) era appartenuta a Fu Hao, una delle mogli di Wu Ding. La necropoli fu poi abbandonata quando l'area palaziale si espanse per formare il gruppo centrale (o B). Quest'ultimo, su un'area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] la grande semioasi che si trova ad occidente del Nilo poche decine di chilometri al di sotto della zona menfita: qui le necropoli di cui possiamo valutare la collocazione sono per lo più di epoca tarda e di età tolemaica e romana. Per quanto poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

HADRA, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADRA, Ceramica di A. Di Vita Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica. La forma costantemente [...] è provata la loro funzione di urne cinerarie ed anche i non molti esemplari rinvenuti al di fuori delle varie necropoli alessandrine - nella Russia meridionale, a Cipro, a Creta - contenevano avanzi di cremazioni, con la sola eccezione, pare, di una ... Leggi Tutto

MERT SEGER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERT SEGER S. Donadoni Divinità popolare della necropoli di Tebe d'Egitto, particolarmente adorata fra gli operai di Deir el-Medīnah. È rappresentata come cobra con testa di donna, e il suo culto è [...] specialmente fiorente nel tardo Nuovo Regno. Bibl.: B. Bruyère, Mert Seger à Deir el Medineh, Il Cairo 1929-30 ... Leggi Tutto

VALVISCIOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALVISCIOLO S. Quilici Gigli L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei Monti Lepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla [...] nella zona di Norba, in Mura poligonali. I Seminario nazionale di studi, Alatri 1989, pp. 55-60; M. Angle, A. Gianni, La necropoli dell'età del ferro di Caracupa, in La Valle Pontina nell'antichità, Roma 1990, pp. 23-30; P. Attema, «Quae arx in ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] o le pietre semipreziose. Golfo Arabo-Persico - Il II millennio a.C. è il periodo di più forte utilizzazione delle grandi necropoli a tumuli dell'isola di Bahrain. Anche nell'Oman la fase che prende il nome dalle testimonianze del Wadi Suq (2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 288
Vocabolario
necròpoli
necropoli necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali