• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2875 risultati
Tutti i risultati [2875]
Archeologia [1615]
Arti visive [1074]
Europa [402]
Geografia [295]
Storia [226]
Italia [242]
Asia [130]
Architettura e urbanistica [123]
Storia per continenti e paesi [102]
Biografie [98]

Remedello

Enciclopedia on line

Remedello Comune della prov. di Brescia (21,6 km2 con 3340 ab. nel 2008). È famoso per la necropoli scoperta nei suoi pressi, dalla quale ha preso il nome la cosiddetta cultura di R., cultura del Calcolitico sviluppatasi [...] in Italia settentrionale nella seconda metà del 3° millennio. I gruppi umani avevano un’economia basata sull’attività agricola, pastorale e di commercio. La produzione ceramica è rappresentata da vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CALCOLITICO – NECROPOLI – CERAMICA – BRESCIA – RAME

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] il grande acroterio di bronzo con la raffigurazione di una gorgone tra animali. Nel corso del VII sec. a.C. si ampliarono sia la necropoli del Ceramico che quelle a nord-nord-est (via del Pireo e via Krieze, porta di Acarne) e a sud-sud-est della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VALLE DEI RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088) R. Pirelli Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] destinata a rimanere senza seguito, poiché dopo la morte di questo sovrano la V. d. R. non fu più una necropoli regale. I faraoni successivi si fecero seppellire nel Nord, in prossimità delle nuove capitali, dove già alcuni sovrani ramessidi avevano ... Leggi Tutto

PYLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYLON (Πύλων) L. Guerrini Nome del decoratore di un vaso della classe di Hadra (v.), proveniente dalle necropoli di Alessandria, ora ai Musei di Berlino, che presenta una scena di caccia di eroti con [...] l'arco. L'iscrizione dipinta sul collo indica che Πύλων ἀγῶνι ἔγραψε. Allo stesso decoratore possono con sicurezza essere attribuite altre hydrìai della stessa classe, quali ad esempio: Tubinga, con caccia ... Leggi Tutto

APIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APIS dell'anno: 1958 - 1994 APIS S. Donadoni Nome dei tori sacri di Memfi, la cui necropoli si trova a Saqqārah (Serapeo). Il culto non sembra risalga oltre la I dinastia, ma presto assume notevole [...] importanza e con la V esso è pienamente stabilito. Soltanto con la XVIII dinastia si inizia il sincretismo con Ptaḥ e, naturalmente, solo in epoca greca si assimila l'A. defunto (Usir-Ḥap) con Serapide ... Leggi Tutto

CASTIGLIONCELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CASTIGLIONCELLO G. Maetzke Antiquarium. - Istituito nel 1912 raccoglie materiali e corredi tombali provenienti in massima parte dalle necropoli scoperte (1903) nell'ampliamento della Piazza di C. e [...] (1905-1908) nella costruzione della stazione ferroviaria, oltre ad oggetti affluitivi successivamente da scavi e trovamenti della zona. I corredi delle circa 300 tombe esposti in grandi vetrine o conservati ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] due vasi falisci (fine IV-inizî III sec. a. C.). Lungo la strada che passa attraverso Ponte Rotto e Cavalupo si sviluppa la necropoli romana, con tombe del tipo a corridoio, sia scavate nel tufo che costruite in opera incerta (II-I sec. a. C.) e con ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] a seconda delle regioni e delle epoche: negli ammassi di pietre dei kurgan (il più antico gruppo di ossuari è quello proveniente dalla necropoli nomadica di Tarim Kay, ai margini della Chorasmia, e risale al V-IV sec. a.C.), in edifici in rovina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SINTANA DE MURES, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di B. Mitrea La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] , oppure di cornalina, più rara e preziosa, di forma poliedrica. I varî elementi dei corredi ci permettono di datare le necropoli di questa cultura, per tutto il corso del IV sec. d. C Le tombe a incinerazione che, come abbiamo detto, costituiscono ... Leggi Tutto

KOUSAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOUSAI (Κουσαί, ἀπὸ Κουσσών; Chusis, Cusas) S. Donadoni Località del Medio Egitto, oggi Qusiyah, importante per la sua necropoli (v. meir). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 288
Vocabolario
necròpoli
necropoli necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali