CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] di tale improvviso ritorno non si conoscono notizie precise, pur essendo l'episodio di notevole importanza. Inoltre utilizzare le nebulose biografie del tempo è assai difficile, dati i fini apologetici degli autori. Tuttavia il Cardella indica tra i ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] degli anni; incapace d'una continuata attività, d'un serio impegno volto a uno scopo preciso e conseguibile, arrovellato da nebulose velleità di gloria e di grandezza, il C. s'aggrappava alla speranza dell'ascesa al soglio dello zio cardinale, certo ...
Leggi Tutto
nebula
nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
nebulare
agg. [der. di nebula, nel sign. astronomico]. – Non com., che si riferisce a nebbia o a nuvola. In astronomia, di nebulosa, o riferentesi a nebulosa: aspetto n.; in partic., materia n., la materia cosmica dalla cui condensazione sarebbero...