ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 6, XIV[1931], pp. 65-68; Ricerche sopra la forma dei nuclei delle nebulose extragalattiche e sopra la repulsione cosmica, ibid., XVIII[1933], pp. 342-346; L'espansione dell'Universo nella meccanica classica, ibid ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] sarebbe il suo destino finale. È interessante il fatto che la frazione della densità critica che effettivamente emette luce (stelle, nebulose) è soltanto lo 0,3% circa. Perciò la quantità di materia normale deve essere ben oltre 10 volte maggiore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] sensi – gli occhi – e le cose viste. Le irregolarità della superficie lunare, la presenza di una moltitudine di stelle formanti le nebulose e la Via Lattea, i quattro satelliti di Giove: tutte cose che non sono altrimenti visibili se non nel e con il ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] ai corpi celesti sotto osservazione, provocano forti errori di valutazione nelle dimensioni trasversali degli oggetti osservati (nebulose, ammassi stellari ecc.). A tale fenomeno si può tentate di ovviare solo attraverso un'accurata progettazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] solari nella Galassia. Astronomi dell'Osservatorio di Nobeyama in Giappone comunicano di aver scoperto con un radiotelescopio alcune nebulose oscure nelle costellazioni di Orione, del Toro, di Cefeo e di Cassiopea, che mostrano di essere nella fase ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] , pp. 757-762.
Hulst, H. C. van de, Raimond, E., Woerden, H. van, Rotation and density distribution of the Andromeda nebula derived from observations of the 21-cm line, in ‟Bulletin of the Astronomical Institutes of the Netherlands", 1957, XIV, pp. 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di eccellenza nel campo dell'astrofisica. In quest'osservatorio, Huggins mostrò nel 1864 le differenze spettrali fra le nebulose gassose e stellari e analizzò, prima manualmente, e poi fotograficamente, gli spettri di migliaia di oggetti stellari e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ruolo delle Pleiadi nel calendario inca torneremo comunque più avanti.
Le costellazioni a 'nuvola scura' (oggi diremmo 'nebulose oscure'), che sono state descritte in pochissime altre culture in tutto il mondo, sono situate nella parte meridionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] l'inglese William Herschel (1738-1822) iniziò una sistematica osservazione e catalogazione delle stelle e delle numerose nebulose. Dai conteggi delle stesse e dalla congettura che stelle di luminosità minore fossero le più lontane, egli dedusse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] , ma era comunque necessario prendere nota di qualche dato mentre Herschel esplorava il cielo e compilava un catalogo di nebulose. La sua tecnica consisteva nel cosiddetto sweeping (lett. 'spazzata'), ossia nel fare in modo che il tubo si muovesse ...
Leggi Tutto
nebula
nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
nebulare
agg. [der. di nebula, nel sign. astronomico]. – Non com., che si riferisce a nebbia o a nuvola. In astronomia, di nebulosa, o riferentesi a nebulosa: aspetto n.; in partic., materia n., la materia cosmica dalla cui condensazione sarebbero...