LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] storiche certe e documentabili intorno al L. sono assai scarne e frammentarie. Le vicende della sua vita risultano piuttosto nebulose, a cominciare da quelle relative alla nascita. Figlio di quel Lamberto eletto nel 1193 fra i sette consiglieri del ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] gli organi maggiori, sorti "per una forza di sviluppo dall'interno all'esterno". La conseguenza pratica di questa nebulosa visione teorica era che occorreva realizzare "una pace interna per una guerra esterna": una pace che doveva scaturire dalla ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] , ondate con onde. Queste linee diventano attributi delle partizioni e verranno blasonate, per es., come partito merlato, spaccato nebuloso, trinciato inchiavato ecc.
Matematica
Nella teoria degli insiemi si chiama p. in classi di un insieme E ogni ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] radicalismo socialisteggiante che prendeva piede in Italia dopo i tracolli del 1849, insofferenza che gli faceva giudicare come ibolto nebulose le idee del Pisacane in fatto di riforma sociale e di scioglimento degli eserciti stanziali. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] milioni di ab.) fra Düsseldorf, Colonia e Bonn, cerniera fondamentale nel contesto europeo degli anni Settanta-Ottanta; le 'nebulose' industriali fra Mönchengladbach e Krefeld, alla sinistra del Reno, e fra Wuppertal e Solingen, alla destra. Seguono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , venga tralasciato, mentre gli uni si contraddicono con gli altri, avvolgono l’intreccio della loro storia di nebulose ambagi e nodi inestricabili
[…] qui omnium historicorum verba relegentes, ne quid omnino pretermisisse videantur, dum unus alteri ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] figlia, di nome Emilia, è menzionata ormai morta nel testamento del fratello Malatesta (V), redatto nel 1311. Altrettanto nebulose le notizie sui figli maschi: al M. - asserisce Battagli (p. 28) - "successerunt in hereditate Guido et Malatesta. Guido ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] esempi in cui l'ONU abbia esplicitamente autorizzato l'uso della forza. Vi sono state invece autorizzazioni implicite, ma nebulose e talvolta impugnabili, riferite per lo più all'articolo 51 della Carta, in relazione al "diritto di autodifesa" oppure ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] d'altra parte l'eclettismo del B., che si manifestò sensibile all'antistatalismo anarchico e si volse a nebulose soluzioni "comunalistiche". Il movimento evoluzionista languiva, nonostante la costituzione di un Circolo socialista a Milano e il nuovo ...
Leggi Tutto
nebula
nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
nebulare
agg. [der. di nebula, nel sign. astronomico]. – Non com., che si riferisce a nebbia o a nuvola. In astronomia, di nebulosa, o riferentesi a nebulosa: aspetto n.; in partic., materia n., la materia cosmica dalla cui condensazione sarebbero...