• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Astronomia [79]
Biografie [51]
Fisica [50]
Astrofisica e fisica spaziale [27]
Storia dell astronomia [13]
Corpi celesti [12]
Storia [12]
Chimica [12]
Biologia [10]
Cosmologia [8]

Herschel, Sir Frederick William

Enciclopedia on line

Herschel, Sir Frederick William Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] passione per l'astronomia si accinse alla costruzione di un telescopio riflettore, con cui effettuò la sua prima osservazione della nebulosa di Orione (1774). Pochi anni dopo, la notte del 13 marzo 1781 scoprì il pianeta Urano; scoperta che gli diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TELESCOPIO RIFLETTORE – RADIAZIONE INFRAROSSA – AMMASSI STELLARI – SISTEMA STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel, Sir Frederick William (3)
Mostra Tutti

Becker, Friedrich

Enciclopedia on line

Astronomo (Münster 1900 - Monaco 1985), assistente nella specola vaticana (1924-26), poi astronomo a La Paz, Bolivia (1926-1928), a Potsdam (1928-30), a Bonn (1948-1966). Si è occupato prevalentemente [...] di nebulose e di ammassi stellari, dei quali compilò, insieme a J. G. Hagen, un catalogo (1928) esteso sino alla grandezza apparente 12,5; notevoli anche le sue ricerche sull'assorbimento della luce nello spazio interstellare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – SPECOLA VATICANA – AMMASSI STELLARI – MÜNSTER – BOLIVIA

Dreyer, John Ludwig Emil

Enciclopedia on line

Dreyer, John Ludwig Emil Astronomo danese (Copenaghen 1852 - Oxford 1926), prima all'osservatorio di Copenaghen e poi in quello di Birr in Irlanda; dal 1882 al 1916 direttore dell'osservatorio di Armagh dove fece importanti osservazioni [...] di nebulose e ammassi stellari, e ne compilò il famoso New general catalogue (1888) a cui ancora si ricorre per indicare questi oggetti celesti (N. G. C. seguito dal numero rispettivo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW GENERAL CATALOGUE – AMMASSI STELLARI – COPENAGHEN – IRLANDA

Ambarcumian, Viktor Amazaspovič

Enciclopedia on line

Astrofisico (Tbilisi 1908 - Byurakan 1996). Prof. all'università di Erivan´. Dal 1967 socio straniero dei Lincei. È stato il caposcuola dell'astrofisica teorica sovietica. Le sue ricerche concernono la [...] formazione delle stelle, la fisica delle nebulose gassose e la dinamica dei sistemi stellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – TBILISI – ERIVAN

Sacchi di carbone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sacchi di carbone Sacchi di carbóne [ASF] Denomin. (ingl. Coal sacks) di due grandi macchie ovali scure, di circa 4° per 2°, nella costellazione della Croce del Sud, visibili anche a occhio nudo; sono [...] tipici esempi di nebulose oscure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Lowell, Percival

Enciclopedia on line

Lowell, Percival Astronomo statunitense (Boston 1855 - Flagstaff, Arizona, 1916). Nel 1894 fondò a sue spese un osservatorio nei pressi di Flagstaff (Arizona). Eseguì osservazioni fotografiche e spettrografiche di Marte [...] (fu strenuo sostenitore dell'esistenza dei canali), di stelle doppie, di nebulose, ecc. Lasciò una famosa memoria di meccanica celeste sulla probabile esistenza di un pianeta transnettuniano; e in base alle sue indicazioni i suoi allievi, il 13 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – SPETTROGRAFICHE – STELLE DOPPIE – ASTRONOMO – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lowell, Percival (2)
Mostra Tutti

globulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

globulo glòbulo [Der. del lat. globulus "piccolo globo"] [ASF] G. galattici: formazioni celesti individuate da B.J. Bock nel 1948, che si presentano come piccole macchie scure, con dimensioni di 0.2÷2 [...] anni-luce, spec. in mezzo a grandi nebulose luminose. Si pensa che si tratti di materia interstellare in via di condensazione e quindi di stelle in formazione: v. materia interstellare: III 639 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Šajn, Grigorij Abramovič

Enciclopedia on line

Astrofisico (Odessa, Ucraina, 1892 - Mosca 1956); lavorò inizialmente presso l'osservatorio di Pulkovo (1921), passando poi a dirigere la sua filiale di Simeiz (1925); nel 1945 fu nominato direttore dell'osservatorio [...] membro effettivo dal 1939. Si è occupato principalmente di fisica delle stelle, delle atmosfere stellari e delle nebulose diffuse, dando un contributo decisivo alla soluzione del problema della rotazione delle stelle. Insieme alla sua collaboratrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – UCRAINA – ODESSA – CRIMEA – MOSCA

Tempel, Ernst Wilhelm Leberecht

Enciclopedia on line

Tempel, Ernst Wilhelm Leberecht Astronomo tedesco (Nieder-Cunnersdorf, Lusazia, 1821 - Arcetri 1889); disegnatore litografo e cultore di astronomia, quindi assistente all'osservatorio di Marsiglia (1861) e di Brera (1871), direttore [...] (1875) ad Arcetri. Nel 1879 ricevette il Premio Reale di astronomia. Fu eccellente osservatore e scopritore di nebulose, pianetini e comete (fra queste ultime la T. Tuttle, associata con lo sciame meteorico delle Leonidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – MARSIGLIA – LUSAZIA – ARCETRI – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempel, Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti

Keeler, James Edward

Enciclopedia on line

Keeler, James Edward Astronomo statunitnese (La Salle, Illinois, 1857 - San Francisco 1900); direttore (1891) dell'osservatorio di Allegheny e professore di astrofisica nella Western University di Pennsylvania, poi (1898) [...] direttore del Lick observatory. È stato tra i primi ad applicare la fotografia allo studio spettroscopico delle nebulose; ha determinato il moto degli anelli di Saturno e ne ha studiato la composizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICO – SAN FRANCISCO – PENNSYLVANIA – ASTROFISICA – ASTRONOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
nèbula
nebula nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
nebulare
nebulare agg. [der. di nebula, nel sign. astronomico]. – Non com., che si riferisce a nebbia o a nuvola. In astronomia, di nebulosa, o riferentesi a nebulosa: aspetto n.; in partic., materia n., la materia cosmica dalla cui condensazione sarebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali