STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] G. Bigourdan, ecc. Negli ultimi anni la fotografia celeste ha facilitato enormemente il lavoro di scoperta e di catalogazione delle nebulose, e per opera di M. Wolff, J. Roberts, E. Keeler ed E. E. Barnard vennero compilati nuovi elenchi di numerose ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] B0 a B5 di Draper). Negli spettri delle stelle le righe dell'elio sono di assorbimento; invece negli spettri delle nebulose gassose si hanno, insieme con quelle dell'idrogeno, righe di emissione dell'elio.
L'elio si forma nella disintegrazione delle ...
Leggi Tutto
PLEIADI
Pio Luigi EMANUELLI
Giulio GIANNELLI
. È il ben noto gruppo di stelle, conosciuto con il nome popolare di "gallinelle". Esso è costituito da nove stelle principali chiamate: Halcyon (3M.0), [...] . Il gruppo dista dalla Terra circa 500 anni di luce. Tutta la plaga celeste delle Pleiadi è disseminata di materia nebulosa, le cui parti più dense si trovano in corrispondenza delle stelle principali delle Pleiadi. Certo esiste un legame fisico fra ...
Leggi Tutto
LOCKYER, Sir Joseph Norman
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Rugby il 17 maggio 1836, morto a Sidmouth il 17 agosto 1920. Cominciò la sua carriera in un ufficio governativo nel 1857, dedicando [...] , da Ramsay, con esperienze di laboratorio. Determinò nel 1905, con esperienze di laboratorio, che la riga λ 4686 A delle nebulose era anche dovuta all'elio. Nel 1887 L. emise l'ipotesi che l'evoluzione stellare avvenisse secondo due rami, uno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e ghiacci. William Herschel (1738-1822) e Laplace, prima del XIX sec., ritenevano che le stelle si fossero probabilmente formate da nebulose rotanti; ci fu un periodo, tra il 1930 e il 1950 circa, in cui la maggior parte degli astronomi credeva che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] è legata alla pressione del gas stesso; la pressione è, infatti, legata agli “urti” medi tra le particelle del gas. Se la nebulosa è quindi abbastanza scura (temperatura di circa 10 Kelvin), la forza di gravità non è contrastata in modo efficace e un ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] missioni Apollo, dai robot scesi su Marte e su altri corpi del Sistema Solare e dall'osservazione di stelle e nebulose con telescopi e radiotelescopi.
L'esperimento di Miller
Forse il maggior ostacolo che i bioastronomi si trovano ad affrontare è ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] scuro poi più chiaro fino a diventare biancastro.
Nel cielo ci sono inoltre enormi nubi di gas e polveri cosmiche chiamate nebulose. Si possono vedere coi grandi telescopi e hanno forme bellissime. Ce n'è una che sembra addirittura la testa di un ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] soprattutto all'entità della vittoria riportata.
Iconografia del trionfo. - La rappresentazione della pompa trionfale ha origmi ancora più nebulose che non la cerimonia in sé, almeno a giudicare dai monumenti rimastici. Come il t., essa è particolare ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] ci sono molte nubi, alcune associate a stelle luminose ben note come Orione, altre visibili a occhio nudo come grosse nebulose scure nella Via Lattea. Tuttavia, la maggior parte delle nubi e della massa molecolare della Galassia si trova lontano dal ...
Leggi Tutto
nebula
nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
nebulare
agg. [der. di nebula, nel sign. astronomico]. – Non com., che si riferisce a nebbia o a nuvola. In astronomia, di nebulosa, o riferentesi a nebulosa: aspetto n.; in partic., materia n., la materia cosmica dalla cui condensazione sarebbero...