• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [260]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Astronomia [61]
Fisica [55]
Biografie [34]
Corpi celesti [23]
Storia [17]
Temi generali [16]
Arti visive [14]
Filosofia [12]
Letteratura [13]

supergalassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supergalassia supergalàssia [Comp. di super- e galassia] [ASF] Gruppo di galassie, in numero di qualche decina, tra loro vicine; per es., appartengono a una s. (precis., la s. detta Gruppo locale) la [...] nostra Galassia, la Nebulosa di Andromeda e le Nubi di Magellano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Volpetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Volpetta Volpétta [Lat. scient. Vulpecula dim. di volpe] [ASF] Piccola costellazione boreale tra il Cigno, il Delfino e la Freccia, di simb. Vul, introdotta da J. Hevelius nel 1690; in essa si trova [...] la bella nebulosa planetaria della Campana silenziosa (ingl. Dumb Bell); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – CIGNO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpetta (2)
Mostra Tutti

Andròmeda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andromeda Andròmeda [Lat. scient. Andromeda -dae. Nome della mitologia greca] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. And; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → [...] costellazione. In essa si trova la nebulosa di A. (M 31), unica galassia visibile a occhio nudo e la più vicina a noi (2.5 milioni di anni-luce); si tratta di una galassia a spirale, con diametro di 150 000 anni-luce e un periodo di rotazione di 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andròmeda (1)
Mostra Tutti

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] e numerosi satelliti (a essi appartengono ben 58 dei 61 satelliti noti del Sistema solare). Origine ed evoluzione dei pianeti La nebulosa solare. - Il Sistema solare ebbe origine, circa 4,6 miliardi di anni fa, da una nube di gas e polvere. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

campana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campana campana [Lat. campana, da (vasa) campana "(vasi) della Campania", regione dove si fondevano eccellenti vasi di bronzo] [LSF] Strumento sonoro a percussione e, estensiv., recipiente avente una [...] forma simile, come, per es., la c. pneumatica (→ pneumatico). ◆ [ASF] C. silenziosa: nome (ingl. Dumb Bell) di una bella nebulosa planetaria nella costellazione della Volpetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campana (3)
Mostra Tutti

Cani da Caccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cani da Caccia Cani da Càccia [Lat. Canes Venatici] [ASF] Costellazione boreale, detta anche Levrieri, a sud del timone dell'Orsa maggiore, introdotta da J. Hevelius (1690), di simb. C Vn; per la sua [...] → costellazione. La sua stella principale (Cuore di Carlo) è una magnifica doppia; in essa è la nebulosa (ora conosciuta come galassia) Spirale dei Levrieri, che fu la prima nebulosa di cui si riconobbe (W. Parsons, 1845) il carattere di spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Lira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lira Lira [Lat. Lyra, in quanto gli antichi videro nella costellazione la lira di Orfeo] [ASF] Costellazione del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, tra il Cigno ed Ercole, di simb. Lyr; la stella [...] più luminosa è Vega (α Lyrae); presso β Lyrae è visibile una famosa nebulosa anulare, che costituisce il tipo più noto e caratteristico delle nebulose planetarie; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – ERCOLE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lira (2)
Mostra Tutti

Presepe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Presepe Presèpe (o Presèpio) [Lat. scient. Praesepium, da praesepium "mangiatoia chiusa da una siepe", Comp. di prae "davanti" e saepire "chiudere con una siepe (saeps saepis)"] [ASF] Notevole ammasso [...] stellare situato tra le stelle γ e δ della costellazione del Cancro, visibile a occhio nudo come una grossa nebulosa; G. Galilei ne riconobbe la natura di ammasso mediante il suo cannocchiale, contandovi una quarantina di stelle (con i telescopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE

Cancro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cancro Càncro [Lat. Cancer -cri "granchio"] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, di simb. Cnc, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l'ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri; [...] la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. È nota anche sotto il nome di Granchio (ingl. Crab), al quale termine si rinvia per la nebulosa del Granchio (propr., del Cancro). ◆ [ASF] Primo punto del C.: → solstiziale: Punti solstiziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – SOLSTIZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancro (2)
Mostra Tutti

Triangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triangolo Triàngolo [Lat. scient. Triangulum] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, tra Perseo e Andromeda, di simb. Tri, così detta perché le sue tre stelle principali sembrano formare un t. [...] isoscele (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella più brillante (α Trianguli) ha magnitudine 3.6. In questa costellazione si osserva la notevole galassia spirale M 13 (nebulosa del T.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triangolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nebulósa
nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...
nèbula
nebula nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali