• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Astronomia [61]
Fisica [55]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Biografie [34]
Corpi celesti [23]
Storia [17]
Temi generali [16]
Arti visive [14]
Filosofia [12]
Letteratura [13]

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di apertura della competizione internazionale. In secondo luogo, territorio è spazio di una comunità di cura costituita dalla nebulosa del volontariato radicata nella prossimità o dagli apparati del welfare pubblico locale, o ancora da un privato ... Leggi Tutto

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice) Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] frequenze più alte, dall'ottico sino ai campi X e γ. La pulsar più interessante e più studiata è quella situata nella Nebulosa del Granchio che ha la sigla NP 0531+21. La maggior parte delle pulsar ha periodi di emissione dell'ordine del secondo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

ROSSE, William Parsons, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSE, William Parsons, conte di Giorgio Abetti Astronomo, nato a York il 17 giugno 1800, morto a Monkstown il 31 ottobre 1867. Portò fino alla morte del padre (1841) il nome di lord Oxmantown, appartenne [...] nella costellazione dei Canes Venatici, che egli ben suppose analoga per forma e costituzione alla Via Lattea (v. nebulose). Le sue pubblicazioni, sparse in varî periodici scientifici, sono state raccolte in un volume da sir Charles Algernon Parsons ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSE, William Parsons, conte di (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che questi ultimi, a differenza del campione in questione, hanno subito. Scoperte molte nane brune e molti pianeti nella Nebulosa di Orione. Utilizzando il grande telescopio UKIRT (United Kingdom infra red telescope) con specchio da 3,8 m, astronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

leoni e tigri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leoni e tigri Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] Sud-Est asiatico, dall’Indocina all’Indonesia, fino a Sumatra e al Borneo, si trovano la pantera nebulosa (Neofelis nebulosa) e il gatto marmorato (Pardofelis marmorata), entrambi arboricoli. Il gatto marmorato viene chiamato così perché, pur essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – AMERICA MERIDIONALE – MIMETISMO CRIPTICO – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leoni e tigri (3)
Mostra Tutti

previsivo

NEOLOGISMI (2018)

previsivo agg. Che prevede, che fa una previsione, che offre elementi di previsione. • Ovviamente l’intensità del recupero, dapprima molto debole ‒ spiega il Csc [Centro studi di Confindustria] ‒ si [...] circa 53,7 del 2065. È la previsione statistica che l’Istat offre sul «Futuro demografico del Paese». Certo fallibile, nebulosa, piena di incertezze. I numeri sono compresi in una forbice che si allarga sempre con il passare degli anni: «Al termine ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CONFINDUSTRIA – ITALIA

MACEDO, Joaquim Manuel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDO, Joaquim Manuel de Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore brasiliano, nato a Itaborahy nel 1820, morto a Rio de Janeiro nel 1882. Tra i più fecondi letterati brasiliani del secolo XIX, il M. pubblicò [...] ambientale, e diversi libretti di operette e vaudevilles. L'opera sua di poeta è superficiale, escluso il poema A nebulosa, in 6 canti, del quale, fra episodî eccessivamente romantici o romanzeschi, sopravvivono frammenti di vera bellezza per il ... Leggi Tutto

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] prima che ciò accada, la s. riduca la sua massa, espellendo gli strati più esterni (che andrebbero a formare una nebulosa planetaria): in questo caso, nel nucleo non si svilupperebbero altre reazioni nucleari e l’astro evolverebbe verso lo stadio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] che il sistema solare si sia formato per effetto della condensazione di una nuvola interstellare di gas e polvere, nota come ‛nebulosa solare primordiale', circa 4,6 miliardi di anni fa. Si pensa che l'atmosfera della Terra e quella degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] quale misurare i moti planetari. In effetti, quando il cacciatore francese di comete Charles Messier (1730-1817) pubblicò il suo catalogo di nebulose (45 nel 1771, altre 23 nel 1780, e un ulteriore gruppo di 35 nel 1781, per un totale di 103), il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
nebulósa
nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...
nèbula
nebula nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali