• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Astronomia [61]
Fisica [55]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Biografie [34]
Corpi celesti [23]
Storia [17]
Temi generali [16]
Arti visive [14]
Filosofia [12]
Letteratura [13]

Laplace Pierre-Simon de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laplace Pierre-Simon de Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] rotazione sufficientemente rapida, si sarebbe staccato un primo anello, il quale avrebbe seguitato a rotare nel piano equatoriale della nebula, con lo stesso verso di rotazione di essa, finendo con il concentrarsi in un'unica massa gassosa per dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ACCADEMIA DI FRANCIA – EQUAZIONI ELLITTICHE – FORZA GRAVITAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti

VIA LATTEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIA LATTEA (o Galassia, dal greco γαλαξίας; lat. via lactea) Emilio BIANCHI Gino CECCHINI Livio GRATTON È una fascia luminosa e irregolare per contorno e larghezza che solca il cielo lungo un cerchio [...] "). Oggi si pensa che in queste regioni la materia nebulosa oscura impedisca di scorgere le stelle, che si trovano trovano praticamente solo nella Via Lattea (oltre che in certe nebulose); mentre le stelle giganti rosse, le variabili a lungo periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIA LATTEA (3)
Mostra Tutti

GÜNDERODE, Karoline von

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜNDERODE, Karoline von Giovanni A. AIfero Poetessa romantica tedesca, nata da nobile famiglia l'11 febbraio 1780 a Karlsruhe, morta presso Winkel il 26 luglio 1806. Delicata e soave figura di fanciulla [...] lo schianto e si tolse la vita, gettandosi nel Reno. Il suo nome è legato, più che alla sua poesia fortemente sentimentale, nebulosa e senza un'impronta di vera originalità, alla sua stessa vita e vicenda romantica e alla celebrazione che di lei fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÜNDERODE, Karoline von (1)
Mostra Tutti

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] radiazione di sincrotrone che si estende dalle onde radio fino ai raggi X e γ. Il campo magnetico medio, diffuso su tutta la Nebulosa, è stimato intorno a 3×10-4 gauss, per cui dal diagramma della fig. 12 si deduce immediatamente che lo spettro d ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] insieme agli altri corpi che costituiscono il Sistema solare. Come gli altri pianeti, la T. ha tratto origine dalla nebulosa solare (➔ solare, Sistema) attraverso un processo, detto di accrescimento collisionale, che si è svolto in due fasi: dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

OCANTOS, Carlos María

Enciclopedia Italiana (1935)

OCANTOS, Carlos María Romanziere argentino, nato a Buenos Aires il 20 maggio 1860. Nel 1884 intraprese la carriera diplomatica, viaggiando per il Brasile e l'Europa. Il suo primo romanzo (La Cruz de [...] La Ginesa (ivi 1894); Tobi (Madrid 1896); Promisión (ivi 1897); Pequeñas miserias (ivi 1900); Don Perfecto (Barcellona 1902); Nebulosa (Madrid 1904); Mis cuentos (ivi 1904); El peligro (ivi 1911); Fru Jeny (sei racconti danesi, Parigi 1914, tradotti ... Leggi Tutto

Chimica spaziale ed esobiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] , si trova che la massa della polvere osservata è pressappoco uguale a quella che si può inferire per la giovane nebulosa solare sommando la materia solida nel Sistema solare attuale (essenzialmente i nuclei rocciosi di Giove e di Saturno). Quando il ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN ANDREAS DOPPLER – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAGGI COSMICI GALATTICI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – EDWARD EMERSON BARNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica spaziale ed esobiologia (2)
Mostra Tutti

leopardo

Enciclopedia on line

Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] designa una diversa sottospecie o specie, ma indica i l. melanici, più rappresentati nelle popolazioni asiatiche. L. nebuloso Specie (Neofelis nebulosa) di Mammifero Carnivoro Felide; lungo circa 2 m, dei quali 1 m spetta alla coda, ha il mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – PENISOLA ARABICA – MEDIO ORIENTE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leopardo (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] fortuna da sopravvivere non solo all'impatto con l'atmosfera terrestre, ma anche al processo di accrescimento del disco della nebulosa solare e ai 4 miliardi di anni successivi di storia piuttosto agitata. È certamente vero che i valori meteoritici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

STROZZI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Barbara Beth L. Glixon STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia. Adottata dallo [...] paterno erano figli illegittimi. In un testamento del 1628 Giulio tuttavia la chiamò Barbara Valle (Rosand, 1978, p. 242); e resta nebulosa la data in cui, verso il 1620, egli fece rientro da Roma a Venezia (v. la voce in questo Dizionario). Poco si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCA CACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Barbara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
nebulósa
nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...
nèbula
nebula nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali