• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Astronomia [61]
Fisica [55]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Biografie [34]
Corpi celesti [23]
Storia [17]
Temi generali [16]
Arti visive [14]
Filosofia [12]
Letteratura [13]

PACINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Franco Giovanni Bignami PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera). Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] una supernova. In particolare, erano in molti a ritenere che una stella di neutroni potesse trovarsi all’interno della cosiddetta nebulosa del Granchio (un resto di supernova scoperto nel 1731 e molto ben visibile nella costellazione del Toro) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Franco (1)
Mostra Tutti

Genzel, Reinhard

Enciclopedia on line

Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. Bad Homburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] strumentazioni realizzate insieme ai suoi colleghi, come lo spettrografo SINFONI. Ha studiato le sorgenti maser ad acqua nella nebulosa di Orione e ha contribuito al progetto del Very Large Telescope dell’European Southern Observatory, in Cile. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – BAD HOMBURG VOR DER HÖHE – MAX PLANCK INSTITUTE – RADIOASTRONOMIA – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genzel, Reinhard (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] spettro, si sarebbe forse potuta identificare una più ampia catena di eventi in grado di stabilire una connessione tra le nebulose, le novae e le stelle, in una sequenza progressiva e fisicamente giustificabile. Quando T Coronae non fu più visibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

buio

Enciclopedia Dantesca (1970)

buio Lucia Onder . L'aggettivo, sinonimo di " oscuro ", è frequentemente usato per designare l'Inferno: la buia campagna (If III 130) del vestibolo che continua in piano fino all'Acheronte (" Buia... [...] , li segni bui / ... che là giuro in terra / fan di Cain favoleggiare altrui (Pd II 49): per Benvenuto " signa nebulosa vel minus lucida ". Riferito al colore delle acque dello Stige, vale " nero ", " oscuro " (per il Boccaccio " nerissimo "), in If ... Leggi Tutto

ORSA MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSA MAGGIORE (Ursa maior) Pio Luigi EMANUELLI Famosa costellazione del cielo boreale, detta anche il Gran carro. Essa è costituita da sette stelle principali. La sua stella più luminosa (Dubhé) è di [...] possiede uno dei più grandi movimenti proprî (6″,5). Sono da segnalare in questa costellazione: la nebulosa planetaria M. 97 (N. G. C. 3587), detta Owl Nebula; e le due grandi nebulose spirali M. 81 (N. G. C. 3031), e M. 101 (N. G. C. 5457), ambedue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSA MAGGIORE (1)
Mostra Tutti

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] unico dei cattolici era violentemente combattuto, all’interno stesso della Curia romana e negli ambienti della destra cattolica, da una nebulosa che fu chiamata il ‘partito romano’ e il cui capofila non era altri che l’assessore (dal 1935) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

protomateria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protomateria protomatèria [Comp. di proto- e materia] [ASF] Nella cosmologia: (a) la materia primordiale da cui si sarebbe originato l'Universo; secondo l'attuale teoria cosmologica del big-bang, si [...] per il Sistema Solare, secondo la più accreditata tra le teorie monogenetiche, si tratterebbe della materia di una nebulosa primordiale che, a causa di instabilità gravitazionali, si sarebbe contratta, condensandosi nella parte centrale in una stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

trapezio

Enciclopedia on line

trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] , situati nella protuberanza anulare, appartenenti al sistema delle vie acustiche. astronomia Sistema di quattro stelle, immerso nella nebulosa di Orione, che dà il nome a una classe di sistemi stellari multipli. matematica In geometria, sono dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SISTEMI STELLARI MULTIPLI – PIANO CARTESIANO – GRAND’OSSO – MESOLITICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti

Herschel, Sir Frederick William

Enciclopedia on line

Herschel, Sir Frederick William Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] passione per l'astronomia si accinse alla costruzione di un telescopio riflettore, con cui effettuò la sua prima osservazione della nebulosa di Orione (1774). Pochi anni dopo, la notte del 13 marzo 1781 scoprì il pianeta Urano; scoperta che gli diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TELESCOPIO RIFLETTORE – RADIAZIONE INFRAROSSA – AMMASSI STELLARI – SISTEMA STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel, Sir Frederick William (3)
Mostra Tutti

Occultismo ed esoterismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Occultismo ed esoterismo Massimo Introvigne Magia, esoterismo, occultismo O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] da nuove proposte metodologiche che sono emerse in particolare nel corso degli anni Novanta e nei primi anni del Duemila. Nebulosa mistico-esoterica e paradigma esoterico La nozione di 'nuovi movimenti magici' - che era stata proposta per indicare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: MURO DI BERLINO – INDIVIDUALISMO – TRASCENDENTE – RAZIONALISTA – SCIENTOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occultismo ed esoterismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
nebulósa
nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...
nèbula
nebula nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali