• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Astronomia [61]
Fisica [55]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Biografie [34]
Corpi celesti [23]
Storia [17]
Temi generali [16]
Arti visive [14]
Filosofia [12]
Letteratura [13]

nebuloso

Enciclopedia Dantesca (1970)

nebuloso Antonio Lanci Si registra una sola volta, a definire la valle infernale, che oscura e profonda era e nebulosa (If IV 10), cioè " nebbiosa ", " caliginosa ", per cui, " oltre all'oscurità, era [...] la densità della tenebra a quello della nuvola " (Mattalia); il Buti ne aveva rilevato anche il valore allegorico: " nebulosa; cioè piena di nebbie della terra. Sono esalazioni umide che fanno nebbia; ma l'autor pone queste cose... secondo ... Leggi Tutto

nebulare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebulare nebulare [agg. Der. di nebula, nei vari signif. storici del termine] [ASF] Materia n.: la materia della nebulosa primordiale da cui, secondo varie teorie, si sarebbero originati gli astri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

supergalassia

Enciclopedia on line

supergalassia Gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine. Per es., la nostra Galassia, la nebulosa di Andromeda, le nubi di Magellano, appartengono alla stessa supergalassia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: GRUPPO DI GALASSIE – ANDROMEDA

spirale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirale 1 spirale1 [agg. Der. di spira] [ALG] Curva, o linea, s.: lo stesso che spirale s.f. ◆ [ASF] Nebulosa s.: lo stesso che galassia s., cioè con struttura a spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Mayr, Simon

Enciclopedia on line

Astronomo (Guntzenhausen, Franconia, 1570 - Ansbach 1624). Fu astronomo dell'elettore di Brandeburgo. Discepolo di Tyge Brahe e di Keplero, per primo osservò la nebulosa di Andromeda (15 dic. 1612). Fu [...] in polemica con Galileo per la priorità della scoperta dei primi quattro pianeti di Giove: in realtà sembra che le sue osservazioni siano state successive, forse di solo due giorni, a quelle di Galileo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROMEDA – KEPLERO – GIOVE

VULPECULA

Enciclopedia Italiana (1937)

VULPECULA . Costellazione dell'emisfero boreale introdotta da Hevelius nel 1690. La sua stella principale (α) è di gr. 4M,5. Vi si trova la nebulosa M. 27 = N. G. C. 6853, detta Dumb-bell. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULPECULA (2)
Mostra Tutti

planetario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planetario planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] con cui si designa talora una stella doppia; in senso analogico, modello p. dell'atomo, ecc.); (b) dell'ambiente terrestre, di ciò che riguarda l'intera Terra: clima p., onde p., scala p. (contrapp. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planetario (2)
Mostra Tutti

planetesimo

Enciclopedia on line

Corpo, le cui dimensioni vanno da meno di un millimetro a centinaia di kilometri, che si pensa abbia costituito lo stadio intermedio di aggregazione della polvere e dei gas della nebulosa solare primordiale, [...] nel corso del processo che condusse alla formazione dei pianeti (➔ pianeta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planetesimo (1)
Mostra Tutti

presepio

Enciclopedia on line

Religione Per la rappresentazione della Natività e dell’Adorazione dei Magi ➔ presepe. Astronomia Ammasso stellare, situato tra le stelle δ e γ della costellazione del Cancro, visibile a occhio nudo come [...] una grossa nebulosa. È stato uno dei primi oggetti celesti contemplati con il cannocchiale da G. Galilei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARNOLFO DI CAMBIO – AMMASSO STELLARE – EUROPA CENTRALE

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 1774. Utilizzando un telescopio riflettore dotato di una distanza focale di 5 piedi e mezzo (1,68 m ca.), egli osservò la nebulosa di Orione e ne tracciò uno schizzo. Come annotava, "la sua forma non era quella che il dottor Smith ha delineato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
nebulósa
nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...
nèbula
nebula nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali