Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] e primaverili; in estate si ha una forte aridità, nell’inverno frequenti nevicate. Notevoli in ottobre-marzo le nebbie in pianura, specie nelle zone basse delle bonifiche e sulle Valli di Comacchio.
Popolazione
La dinamica demografica dell’E ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] . Il regime delle precipitazioni è vario da zona a zona: la pianura ha inverni caratterizzati da abbondanti nevicate e nebbie frequenti; le punte di massima piovosità si riscontrano nella regione compresa tra il Lago Maggiore e il Biellese (1600 ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] del Piave, con escursioni termiche elevatissime, a quello mediterraneo del Garda e della fascia costiera. Le nebbie sono frequenti, soprattutto nella parte occidentale della pianura. Le precipitazioni sono abbondanti nella zona alpina e prealpina ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] alla riva destra del Po. Il clima è piuttosto continentale; nella bassa pianura è diffusissimo il fenomeno delle nebbie autunnali, invernali e primaverili.
La popolazione provinciale subisce da alcuni decenni una costante diminuzione, fenomeno che ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di 5,7, valore che non subisce forti oscillazioni stagionali, pur avendosi un massimo invernale e un minimo estivo. Anche le nebbie sono più frequenti d'inverno (15 a 16 giorni nebbiosi in dicembre e gennaio); meno frequenti, ormai, di un tempo, per ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...]
Il periodo estivo è il meno favorevole alla utilizzazione delle basi aeree dell'Artico a causa delle frequenti fitte nebbie. Le rotte aeree dell'Artico, più che attraversare direttamente la regione polare, la circuiscono congiungendo le estreme basi ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] Abu-Rabi', Intellectual origins of Islamic resurgence in the modern Arab world, Albany (N.Y.) 1996.
M. Emiliani, Algeria, porto delle nebbie, in Il Mulino, 1997, 374, pp. 1120-30.
G. Sgrena, Kahina contro i califfi. Islamismo e democrazia in Algeria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] delle montagne di ghiaccio con una settimana di anticipo (circostanza particolarmente utile nei casi in cui le frequenti nebbie dell'Atlantico impedivano l'osservazione). Verso il 1926 l'Ice Patrol aveva confermato la validità del metodo dinamico ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] del Perù per scoprire l'origine di misteriose uova quadre. Il viaggio sarà lungo e faticoso, per stretti sentieri e nebbie impenetrabili. Fino alla scoperta di un popolo sconosciuto in cui ogni cosa è quadrata, galline comprese, e niente può essere ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] .
Isolato in tal modo il nemico completamente dalle sue retrovie e ricoperta l'intera zona di uno spesso strato di nebbie artificiali, nella notte sul 24 l'enorme flottiglia, preparata sulla sponda sinistra del Reno, si mosse per la traversata del ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.