Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] nel caso di Manna, di un antesignano; di un intellettuale, cioè, a metà del guado, ancora intrattenuto dalle nebbie di un sapere nascente e privo di riconosciute definizioni, ma allo stesso tempo capace di tematizzare questioni che effettivamente si ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] le piogge cadono a intervalli lunghissimi, alle volte di qualche anno. Un poco di beneficio danno le nebbie, chiamate localmente camachancas, nella regione della Cordigliera costiera tra Iquique e Antofagasta, che permettono una certa vegetazione ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] .
A leggere le considerazioni svolte in apertura dei volumi che raccolsero i dati di quel censimento, però, si direbbe che le nebbie in cui restava avvolto, da tutti i punti di vista, il profilo delle donne italiane non suscitasse domande nemmeno nel ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] e biologici. Gli agenti chimici sono rappresentati da sostanze tossiche o nocive che possono essere inalate (polveri, fumi, nebbie, gas e vapori), ingerite o assorbite per contatto cutaneo. Gli agenti fisici comprendono fattori di diversa natura ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] n. 1925 e Cass., 14.9.1999, n. 9795, entrambe in Giur. comm., 2000, II, 167, con nota di Abriani, Dalle nebbie della finzione al nitore della realtà: una svolta nella giurisprudenza civile in tema di amministratore di fatto.
9 La diligenza, anche se ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sono quelli primaverili, ma nessuno ne è completamente privo. Assai frequenti e importanti, specie nelle maremme, le nebbie, favorite dalla grande estensione di superficie acquee.
La temperatura media annuale oscilla intorno ai 9°. L'andamento della ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che si procede verso NE. Le coste della Nuova Scozia, come quelle di Terranova, sono da febbraio a marzo avvolte da nebbie densissime, addottevi dai freddi venti di terra, mentre nei Grandi Laghi e nel S. Lorenzo la navigazione è impedita dai ghiacci ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il repertorio di questa corrente. Wu chen la seguì nella rappresentazione minuta degli insetti, mentre lo sfondo sommerso in nebbie e le piante dipinte con scioltezza ricordano lo stile più ampio. Accanto alla pittura in bianco e nero sciolta e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] espressa da luci policrome, da tinte cangianti, da liquide forme.
Con lui sembra spegnersi, tra fuochi bengalici e nebbie colorate, la schietta tradizione dell'arte senese.
A Roma la tradizione di Raffaello continuò per tutto il Cinquecento, ma ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.