Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] Coloniale, arriva a Le Havre intenzionato a imbarcarsi per l'estero. La città è triste, sempre coperta da una spessa coltre di nebbia; il selciato delle strade luccica, ma lo stato d'animo dei personaggi è cupo e malinconico. Jean, che è rimasto al ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] delle nebbie), il capolavoro di Marcel Carné, e al memorabile personaggio di Nelly, la giovane ragazza del porto che lega il suo destino a quello di un giovane disertore (Jean Gabin). Il tipo dell'eroina romantica, particolarmente adatto all'austera ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1909 - Clamart, Hauts-de-Seine 1996). Alla collaborazione con J. Prévert si deve in gran parte quella tendenza che si definì del "realismo poetico", dove l'attenzione [...] 'abilità descrittiva e la solidità di costruzione si manifestano, col rischio però della maniera; Quai des brumes (Il porto delle nebbie, 1938) e Le jour se lève (Alba tragica, 1939) sono stati considerati dei classici per talune componenti formali e ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean
Gian Luigi RONDI
Attore cinematografico, nato a La Villette (Parigi) il 17 maggio 1904. Esordì come cantante alle Folies-Bergère. Per varî anni divise la sua attività fra la rivista e il [...] ), La bella brigata (1936), Verso la vita (1936), Il bandito della Casbah (1937), La grande illusione (1937), Il porto delle nebbie (1938), l'angelo del male (1938), Alba tragica (1939), i suoi lineamenti rudi e proletarî, l'espressione di violenza e ...
Leggi Tutto
Regista e attore italiano (Sant'Angelo in Lizzola, Pesaro, 1947 - Roma 2017). Ha esordito con Pirandello chi? (1973), collocandosi tra gli autori più significativi dell'avanguardia teatrale romana. La [...] (Grand Hôtel des Palmes, 1978; Cartoline italiane, 1987; Ferdinando uomo d'amore, 1991; Il ventre di Maria, 1993); negli anni Duemila è apparso ancora sul grande schermo (Tosca e altre due, 2003) e in televisione (serie Nebbie e delitti, 2005). ...
Leggi Tutto
SIMON, Michel
Gian Luigi Rondi
Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, [...] La chienne, 1931), Pabst (Du haut en bas, 1933), Vigo (L'Atalante, 1934), Carné (Drôle de drame, 1937; Il porto delle nebbie, 1938) e Duvivier (I prigionieri del sogno, 1939), gli vede perfezionare e approfondire il suo personaggio sempre a mezza via ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Santa Fiora, Grosseto, 1956). Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo con rigore i ruoli sostenuti e affidandosi [...] di un uomo ridicolo, 1981; Sogni d'oro, 1981, e Bianca, 1984, entrambi di N. Moretti; Colpire al cuore, 1982; Notti e nebbie, 1983; Turné, 1990; Ferie d'agosto, 1996; Marianna Ucrìa, 1997; La stanza del figlio, 2001, sempre con la regia di N. Moretti ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] della violenza negli stadi e quello morale della vendetta privata. Frattanto G. aveva diretto con risultati positivi Notti e nebbie (1984), tratto dal romanzo di C. Castellaneta e trasmesso dalla televisione in due puntate. È stato però con Pasolini ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] carriera conobbe una svolta decisiva grazie al regista Marcel Carné: recitò infatti in Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie), nel ruolo del piccolo teppista, cinico e timido al contempo, e nel successivo Les enfants du paradis (1945; Amanti ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] Il vetturale del San Gottardo (1941) soltanto grazie all'intervento del protagonista, Osvaldo Valenti, mentre nel suo film migliore, Nebbie sul mare, girato durante l'occupazione tedesca e uscito nel 1945, il suo nome non poté nemmeno comparire.
Dopo ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.