• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Blu di metilene

Lingua italiana (2025)

Blu di metilene Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024  «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] presenza di questo andare nello spazio e nel tempo della città. «Un viaggio semicieco fra due nebbie», così lo definisce l’autore, quelle nebbie che provengono dallo stretto e che perfino d’estate si condensano sulle Colonne d’Ercole fino a ... Leggi Tutto

Infanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunati

Lingua italiana (2025)

Infanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunati Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] tutte irregolari, dice Longo; e sembra aggiunga: lo sono in modo vario e diverso, possono attraversare ponti oppure arcobaleni, nebbie o giardini pieni di luce; certo è che sono dei mondi ove tutto può avere cittadinanza fuorché quanto riguardo a ... Leggi Tutto

Pavana

Lingua italiana (2024)

Pavana Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024  Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] che tu duri implacabile, tetra. o Sul Po:Nei veli delle sere che assonnano le alte biade,e le campane esalano da nebbie d’oro le pieviremote, ti porterò fuori il borgo lungo le spademormoranti dell’erba ardente, quando la lieveanima delle rose sogna ... Leggi Tutto

Incontro

Lingua italiana (2024)

Incontro Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] e dove Francesco aveva imparato a suonare l’armonica e poi la chitarra. IspirazioniNella malinconia dell’incontro tra le nebbie di Modena, in quella nostalgia del passato, dolore del presente e smarrimento pensando al futuro, Guccini volle scrivere ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] in novembre, 1934) recita: «Coglierò per te / l’ultima rosa del giardino, / la rosa bianca che fiorisce / nelle prime nebbie». Il più proustiano dei nostri poeti ha dedicato agli affetti famigliari l’intera sua opera, a cominciare dai primissimi ... Leggi Tutto

Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)

Lingua italiana (2024)

Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019) Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] vista, ti prego,in questa specie di eternità inventata(sì, un mio giocattolo, da me solo per te)Anche se le nebbie arrivanoE tutta la città sembra tremarne.Solita mossa distanziante: la zona più intimista è anche la più infiltrata dall’artificio. L ... Leggi Tutto

Franz Kafka: dalle riduzioni operistiche alla musica pop

Lingua italiana (2024)

Franz Kafka: dalle riduzioni operistiche alla musica pop Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] assassina, trasposta in una terra di climi più miti, fra diversi contesti di architettura e in chiarità, niente nebbie controluce: folklore, televisione spazzatura e sporcizia vera. (Sciarrino 2014: 60-61).Su uno sfondo quasi continuo di rimbombi ... Leggi Tutto

Cibi senza frontiere. Dall’Estremo Oriente

Lingua italiana (2023)

I vari gusti erano pressappoco quelli che mi ero immaginato leggendo i libri di Lin Yutang. Sapori sottili e preziosi che ricordavano le emanazioni vegetali, gli aromi delle paludi, degli acquitrini, dei [...] fiumi, delle spiagge, le nebbie, i fumi dei ca ... Leggi Tutto

Horror vago

Lingua italiana (2017)

Ora che l’autunno s’inoltrain sé stesso; portandosi dietro il suo carico di brume e di nebbie, la solitudine scheletrica dei rami, tutti i presagi di neve e di pioggia che lo rendono, paradossalmente, [...] il migliore dei paesaggi possibili. Ecco. Propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
Enciclopedia
avvezione
In meteorologia, processo di trasferimento orizzontale nell’atmosfera. Nebbie di a. Si formano in conseguenza al trasporto orizzontale di aria calda umida su superfici fredde.
Quai des brumes
Quai des brumes Serge Toubiana (Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre MacOrlan; sceneggiatura: Jacques Prévert;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali