• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [62]
Cinema [37]
Arti visive [24]
Storia [23]
Letteratura [23]
Fisica [16]
Geografia [21]
Diritto [19]
Chimica [14]
Meteorologia [8]

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAESTUM (XXV, p. 916) Paola Zancani Montuoto Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] testimonianze è facile desumere che il culto greco risaliva ad età così vetusta da esserne le origini confuse nelle poetiche nebbie del mito e ch'esso persisteva ancora, evoluto ma non mutato, nell'età imperiale romana. Gli scavi hanno finora messo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – TEMPIO DORICO – STILE IONICO – MODANATURE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Irlanda Katia Di Tommaso A tutta birra La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] l'Oceano Atlantico, basse e compatte verso il Mare d'Irlanda. Il clima è temperato e molto umido (piogge abbondanti e nebbie frequenti, specie a ovest). Le precipitazioni alimentano una gran quantità di laghi e di corsi d'acqua: il principale è lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Morante, Laura

Enciclopedia on line

Morante, Laura Attrice cinematografica italiana (n. Santa Fiora, Grosseto, 1956). Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo con rigore i ruoli sostenuti e affidandosi [...] di un uomo ridicolo, 1981; Sogni d'oro, 1981, e Bianca, 1984, entrambi di N. Moretti; Colpire al cuore, 1982; Notti e nebbie, 1983; Turné, 1990; Ferie d'agosto, 1996; Marianna Ucrìa, 1997; La stanza del figlio, 2001, sempre con la regia di N. Moretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – CARMELO BENE – ANNA MAGNANI – CLITENNESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morante, Laura (2)
Mostra Tutti

GIORDANA, Marco Tullio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giordana, Marco Tullio Francesca Vatteroni Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] della violenza negli stadi e quello morale della vendetta privata. Frattanto G. aveva diretto con risultati positivi Notti e nebbie (1984), tratto dal romanzo di C. Castellaneta e trasmesso dalla televisione in due puntate. È stato però con Pasolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – FESTIVAL DI LOCARNO – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANA, Marco Tullio (2)
Mostra Tutti

VERDINOIS, Federigo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERDINOIS, Federigo Siro Amedeo CHIMENZ Giornalista, critico, scrittore e traduttore, nato a Caserta il 2 luglio 1844, morto a Napoli l'11 aprile 1927. Fu direttore per qualche tempo del Giornale di [...] e più felici traduttori dal russo (da Gogol, Gorkij, Dostoevskij, Tolstoj, Puškin). Scritti originali: Amore sbendato-Nebbie germaniche (Napoli 1872); Racconti (Milano 1878); Profili letterari napoletani (Napoli 1882); Principia e altre novelle (ivi ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – FANFULLA – POLACCO – CASERTA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDINOIS, Federigo (2)
Mostra Tutti

COIRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno. È nodo stradale [...] gode d'un clima abbastanza temperato, essendo ben esposta e riparata: ha una temperatura media annua di 9°,4, con poche nebbie e scarse precipitazioni. Stazione termine un tempo delle ferrovie statali, fu a lungo punto di partenza di molti servizî a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ETÀ DEL BRONZO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

SACHALIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104) MarcelIo Muccioli Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] il suo nome. Il primo europeo che vide le sue coste fu, nel 1643, M. de Vries il quale, a causa delle nebbie che nascondevano lo stretto di Sōya, la ritenne un prolungamento di Yezo. Il La Pérouse, nel 1787, riconosciutala staccata da questa dallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHALIN (3)
Mostra Tutti

RUGGINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGINI Cesare Sibilia . Nome generico di numerose malattie di piante, prodotte da funghi diversi e così chiamate perché producono sugli ospiti pustole (dette sori), che emettono polvere giallo-bruna [...] dalle uredospore bicellulari: la ruggine nera del grano (P. graminis Erikss.), parassita pericolosissimo e diffusissimo, favorito dalle nebbie primaverili, che talvolta causa perdite quasi totali del prodotto, formando su culmi e foglie uredosori con ... Leggi Tutto

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione AIdo Sestini L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] ristretta fascia di territorio. In entrambi i voli s'incontrarono forti venti d'occidente e in qualche tratto nebbie che limitarono la visibilità. Furono prese fotografie oblique e verticali, nonché cinematografie; esse mostrano aspetti dell'Everest ... Leggi Tutto
TAGS: NANGA PARBAT – NANDA DEVI – OSSIGENO – SVIZZERA – EVEREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

GALVESTON

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVESTON (A. T., 143-144) Piero Landini Cittâ del Texas (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima, situata all'estremità orientale della Galveston Island (Golfo del Messico), su una superficie di [...] abbondanti (1136 mm.), distribuite in ogni mese dell'anno, con massimi in agosto, settembre e ottobre. Prevalgono i venti di E. Le nebbie non sono infrequenti da novembre ad aprile. La città aveva 4177 ab. nel 1850, che salirono a 37.789 nel 1900, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVESTON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali